aprile 2024
L M M G V S D
« Dic    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

 

11 Aprile 2012

News

PIETRA
Recuperare, ricostruire, integrare


Victor López Cotelo, Complesso residenziale a Puente Sarela , Santiago de Compostela, 2002-2007

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI FERRARA
CORSO “COSTRUZIONI IN PIETRA” AA. 2011-2012

Secondo semestre, febbraio – maggio 2012
Durata del corso: 100 ore – 8 CFU

OBIETTIVI e CONTENUTI
Il corso è finalizzato a trasferire agli studenti del quinto anno della Facoltà di Architettura di Ferrara una consapevolezza critica sull’impiego dei materiali lapidei all’interno del progetto contemporaneo d’architettura, d’allestimento d’interni e di design di prodotto. Temi portanti dell’offerta formativa sono: l’identificazione e l’interpretazione critica dei codici e dei linguaggi con cui la pietra si presenta nell’architettura storica e in quella contemporanea; la conoscenza delle categorie petrografiche, geologiche e merceologiche dei materiali litici, la loro rispondenza alle necessità d’impiego nell’architettura e nel design, l’analisi della connessione tra progettazione architettonica e tecniche costruttive legate alle nuove frontiere di trasformazione e trattamento dei materiali lapidei; il trasferimento di tali processi analitico-critici all’esperienza progettuale del workshop. Saranno analizzate le principali tipologie di marmi e graniti italiani e il ruolo a scala nazionale e internazionale dei distretti lapidei italiani. Attraverso una lettura sincronica delle fasi che concorrono alla realizzazione dell’opera architettonica e di design saranno indagati i legami tra concezione formale, aspetti costruttivi, caratteristiche geologico-petrografiche e le qualità tecnico espressive dei materiali litici, secondo una visione unitaria dei saperi.

ATTIVITA’ DIDATTICHE
La nuova edizione del Corso di Costruzione in Pietra, dal titolo “Pietra: recuperare, ricostruire, integrare”, svilupperà i contenuti della progettazione e della costruzione litica nella riqualificazione di ambienti storici urbani e paesaggistici in condizioni di abbandono e degrado.
Il tema, che tocca sia la problematica connessa al recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici costruiti in pietra, sia la progettazione di spazi urbani siti in città o borghi di antica origine, si presta a numerose connessioni disciplinari: dal restauro urbano e architettonico, allo studio delle tecniche costruttive tradizionali, alla conoscenza dei materiali lapidei di diverse aree e bacini produttivi e loro caratteristiche fisico-meccaniche, all’impiego di materiali alternativi o sostitutivi a quelli litici.
Non ultimo infine l’intervento di ricostruzione e integrazione litica, ossia il progetto di nuovi manufatti sostituivi di edifici semidistrutti o andati perduti a causa dell’abbandono e dell’incuria. E’ il caso di villaggi o piccoli borghi rurali abbandonati, e oggi oggetto sempre più frequente di progetti di recupero per finalità turistiche. Analoga problematica, anche se con contenuti generali diversi, si pone per costruzioni in zone colpite da sisma, necessitanti di interventi di ripristino strutturale e funzionale, o di ricostruzione integrale. In entrambi i casi entra in gioco un aspetto chiave della progettazione architettonica e litica: la scelta tra un percorso ricostruttivo di tipo filologico in anastilosi o una ricostruzione critica che utilizza linguaggi contemporanei.
L’esercitazione proposta dal corso si articolerà in due momenti. Una fase di studio che riguarderà l’approfondimento di alcuni interventi esemplari di recupero e rifunzionalizzazione di alcuni edifici storici in pietra negli anni recenti ad opera di importanti autori dell’architettura contemporanea. Una fase di progettazione che avrà come oggetto l’integrazione o la ricostruzione di un piccolo edificio di pietra parzialmente o intermente collassato, inserito in un contesto urbano o paesaggistico di rilevante interesse storico–artistico.

L’attività centrale del corso sarà costituita dall’atelier di progettazione da sviluppare in aula con revisioni continuative del corpo docente, e sarà preceduta e affiancata da attività formali – quali comunicazioni in aula dei docenti e lecture dei visiting teachers – ed informali, connesse a visite guidate e confronti con operatori specializzati in aziende di settore.

ELABORATI GRAFICI FINALI
Gli elaborati grafici finali di progetto degli studenti, composti da tre tavole di formato A0 (cm. 84×119 verticale) accompagnate da un plastico, saranno esposti nell’autunno 2012 presso la 47ª Marmomacc (Mostra Internazionale di Marmi, Design e Tecnologie) di Veronafiere, nella speciale mostra culturale dedicata a Didattica e Formazione.

TEMI DELLE LEZIONI
Lo “stile” dell’architettura di pietra
L’essere della materia e i caratteri della costruzione litica

Il muro di pietra
Muri monomaterici, muri compositi, rivestimenti a spessore

La rinascita della pietra strutturale
Monoliti, nuove stereotomie, pietre armate

Light stone
Involucri sottili, schermi traforati, diaframmi traslucidi

Stone texture
Superfici, geometrie, ibridazioni

Case di pietra recuperate
Restauro statico e integrazione litica

Il piano litico orizzontale
Lo spazio dell’architettura e la scrittura pavimentale di pietra

Il ciclo litogenetico

Il classificazione commerciale e petrografica delle rocce

I caratteri strutturali e tessiturali delle rocce

Rocce magmatiche, metamorfiche, sedimentarie e loro caratteristiche ornamentali

Caratteristiche qualitative di marmi e graniti

Caratteri petrofisici e idoneità d’uso

Il colore nei marmi e nei graniti

CORPO DOCENTE
Vincenzo Pavan
Carmela Vaccaro
Alfonso Acocella
Davide Turrini

BIBLIOGRAFIA
Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Alinea-Lucense, 2004;
Alfonso Acocella, Stone Architecture, Milano, Skira, 2006;
Alfonso Acocella, Davide Turrini (a cura di), Travertino di Siena, Firenze, Alinea, 2010;
Vincenzo Pavan (a cura di), Collana “Premio Internazionale Architetture di Pietra”, Verona, Marmomacc, 1987- 2011;
Piero Primavori, Pianeta pietra, Verona, Zusi Editore, ;
Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso, Il restauro della pietra, CEDAM.

BIOGRAFIE SCIENTIFICHE DEI DOCENTI
Vincenzo Pavan, architetto e studioso dei linguaggi dei materiali costruttivi, è curatore, dalla sua istituzione, dell’International Award Architecture in Stone di Veronafiere. Organizza per pubbliche istituzioni mostre e convegni internazionali di architettura e urbanistica nell’ambito dei quali ha pubblicato numerosi cataloghi. Ha esposto i propri progetti in mostre e musei internazionali tra i quali la Biennale di Venezia, il Deutsches Architekturmuseum di Francoforte e la Graham Foundation di Chicago. Dal 2007 insegna presso la Facoltà di Architettura di Ferrara.

Carmela Vaccaro geologo è professore associato in petrografia e geochimica applicata, da anni svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito della valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale e delle risorse ambientali e naturali. In questi anni si è dedicata allo studio delle applicazioni della petrografia alla conoscenza storica e conservativa del patrimonio culturale e all’analisi dei fenomeni di degrado delle georisorse. Grazie a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali (RIADE, CAMI life+, FIRB, PRIN, WARBOlife+, ASTIS, GEP, GOTRAWAMA, Tecnopoli Emilia Romagna) e a contratti di ricerca istituiti con Enti Pubblici e Consorzi Privati ha costituito un gruppo di giovani ricercatori e di laboratori dotati delle moderne strumentazioni analitiche cui affrontare le analisi conoscitive sul patrimonio culturale.

Alfonso Acocella, architetto, è Professore ordinario di Tecnologia dell’architettura. Attualmente svolge il Corso di “Costruzioni in pietra” e il “Laboratorio di metodologie di progetto” presso il nuovo corso di laurea in Design del prodotto industriale della Facoltà di Architettura di Ferrara. Ha scritto numerosi volumi sull’architettura contemporanea; in particolare sul tema litico: L’architettura di pietra (Firenze, 2004); Stone Architecture (Milano, 2006); Travertino di Siena (Firenze, 2010). È direttore di collane editoriali riguardanti i temi del design di prodotto e dell’exhibit design in pietra.

Davide Turrini, laureato in Architettura, ha ottenuto la specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali. Dottore di ricerca in Tecnologia dell’Architettura, attualmente è Ricercatore al Dipartimento di Architettura di Ferrara. I suoi studi riguardano i temi dell’innovazione tecnologica di processo e di prodotto nei settori dei laterizi e dei lapidei da costruzione. Si occupa in particolare del rapporto tra materiali, tecniche di lavorazione e architettura, approdando anche allo studio del design litico contemporaneo con un’attenzione specifica al legame tra prodotto e contesto sociale, culturale e spaziale di riferimento. È autore e curatore di volumi e di saggi riguardanti i temi di ricerca.

Scarica i documenti per l’esercitazione d’esame

In collaborazione con

Vai a:
Facoltà di Architettura di Ferrara
Marmomacc

commenti ( 0 )

stampa

torna su