![]() Microscopio a luce polarizzata, sezione sottile (s.s.), 2 I, N//. Aspetto del mosaico cristallino costituito da cristalloblasti di calcite
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 2 I, NX. Aspetto del mosaico cristallino a Nicols incrociati. In questo caso il colore di interferenza della calcite diventa, quando non estinto, rosato
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 10 I, N//. La calcite che costituisce il mosaico è tendenzialmente isodiametrica ed i cristalli si presentano subedrali ed euedrali con forma poligonale. Le interfacce tra i cristalli sono solitamente piane
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 2I, N//. Nella sezione si notano rari porfiroblasti. In questo caso i due individui di calcite hanno rispettivamente dimensioni pari a 5,5 mm e 3,5 mm e sono caratterizzati da tracce di sfaldatura che in sezione sottile assumono un aspetto multicolore e iridescente
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 10I N//. Dettaglio dei porfiroblasti in cui si può apprezzare l’aspetto multicolore e iridescente delle tracce di sfaldatura
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 40 I, NX. Aspetto delle tracce di sfaldatura della calcite a Nicols incrociati
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 20I, N//. Nella parte centrale della foto un giunto triplo, nel quale convergono tre interfacce cristalline. I giunti tripli sono dovuti alla contemporanea cristallizzazione in solido di granuli caratterizzati da una medesima composizione
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 2I, N//. All’interno del mosaico cristallino si nota la presenza di concentrazioni di microgranuli la cui disposizione spaziale genera, macroscopicamente, le venature
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., 10 I, N//. Come si apprezza a maggiori ingrandimenti, le venature sono costituite da microgranuli di calcite e da una diffusa microgranulazione che localmente intorbidisce alcuni dei blasti costituenti la roccia. Tali microgranuli di minerali opachi conferiscono alle venature del materiale una tonalità cromatica scura
|
![]() Microscopio a luce polarizzata, s.s., luce riflessa. Piccolo cristallo di pirite che, a luce riflessa, è caratterizzato da colore giallo oro |