maggio 2024
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

 

Contemporaneità della caverna


Caverne a Matera (foto Alfonso Acocella)

Caro Alfonso,
Calces, libera associazione per la valorizzazione del centro storico di Calitri (Av), il 15 ottobre 2005 ha festeggiato il restauro di una caverna. L’evento muoveva le mosse da un brano di Bruno Zevi:

“Paradossalmente, si potrebbe affermare che, sotto il profilo linguistico, l’uomo moderno, in modo consapevole o inconscio, aspira a tornare all’esperienza cavernicola.
Infatti la caverna: non ha la facciata. Non sente il bisogno di chiudersi dietro un muro, si spalanca verso l’esterno. Oggi si mira ad aprire il “dentro” verso il “fuori”, magari schermandolo con lastre trasparenti; non distingue tra pavimenti, pareti e soffitti. Esalta la continuità che fascia lo spazio, senza tentare di inscatolarlo; non omologa le luci. Le capta, le filtra, le possiede, le gestisce, rifrangendole in ogni direzione su rozzi macigni; trionfa nei suoi spessori. Ovunque troviamo spacchi, buche, ferite e lacerazioni, dislivelli ossessivi. Si sale e si scende, non si cammina mai in piano. Ignorati gli angoli retti come gli insulti purismi accademici; non ha volume. Non posa sulla terra, le appartiene e vi si mimetizza….ma le caverne sono intrinsecamente diverse una dall’altra, autonome, scevre di modelli.
Tale è il “grado zero”, grammaticale e sintattico, della scrittura preistorica. Si dirama nelle capanne, nelle stazioni palafitticole, nelle strutture abitative dei nomadi, nei villaggi dei trulli e negli sbalorditivi scenari di Matera.”1

La caverna è fatta, all’ingresso, da pareti e volte in muratura di pietrame; il pavimento di pietra calcarea, il soffitto ha l’altezza di circa 4 ml. Nella parte retrostante, la muratura non esiste più.
I proprietari per i motivi più vari, nel corso dei secoli hanno eroso il tufo e ne hanno ricavato un anfratto. Il visitatore può osservare il vuoto spaziale modellato da grossi macigni che si tengono un l’altro, a conformare una specie di emisfera fatta di protuberanze e concavità. Predominano, così, i valori tattili e figurativi informali. Egli si sente ricoperto da una crosta di materiale spesso, denso e scuro, quasi immerso in una placenta primordiale.
Dal fondo dell’antro, lungo circa 20 metri, guardando verso l’ingresso, si nota la luce filtrare dall’esterno, che poi viene rifratta sugli spigoli irregolari delle pareti.
In tal fatta, il rimando a mondi primordiali o favolistici diviene ancora più intenso e ognuno può fantasticare la presenza di personaggi mitici o letterari.
Calces ha inteso celebrare a nuova vita questa caverna, ricavata nelle viscere del centro storico di Calitri, nei pressi dei palazzi Zampaglione e Berrilli, e rendere evidente una contrapposizione tra il mondo accademico delle fabbriche nobiliari e un’architettura drammaticamente moderna.
Penso, però, che il tuo libro non dia spazio sufficiente a questa architetture di pietra, realizzate per sottrazione, le cui origini si perdono nel tempo.
Manfredi Nicoletti, tempo fa, scrisse uno splendido libro sull’argomento (L’architettura delle caverne, Laterza 1980) in cui tra l’altro afferma: “Queste strutture annegano in un universo formale che programmaticamente rifugge da certezze: un paesaggio roccioso, scolpito in modi “sapientemente caotici” e naturalmente “ordinati”. Nella sua figurazione e contenuto, esso può interpretarsi come summa allegorica dei più veritieri caratteri del nostro pensiero. ”

Peppe Piumelli

1 Bruno Zevi, Controstoria dell’Architettura in Italia. Preistoria e Alto Medioevo, Tascabili Economici Newton. Prima edizione luglio 2005, pagg. 10-12.

commenti ( 3 )

stampa

torna su