18 Giugno 2013
News
PREMIO INTERNAZIONALE ARCHITETTURE DI PIETRA
XIII edizione

Marmomacc 2013 ospita la XIII edizione del prestigioso Premio Internazionale Architetture di Pietra (International Award Architecture in Stone), il premio a cadenza biennale che celebra le migliori produzioni architettoniche realizzate mediante l’uso della pietra.
Il premio si avvale di una Giuria prestigiosa composta da autorevoli storici, critici e docenti di architettura: Klaus Theo Brenner (Facoltà di Architettura Potsdam), Alberto Ferlenga (Dipartimento di Architettura, Università Iuav, Venezia), Luis Fernández Galiano (Direttore di Arquitectura Viva), Fulvio Irace (Dipartimento di Architettura, Politecnico di Milano), Vincenzo Pavan (Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara).
La Giuria, coordinata da Vincenzo Pavan, si è riunita a marzo e ha analizzato 29 opere architettoniche realizzate degli ultimi due-tre anni in undici diversi Paesi. Dopo approfondita analisi e ampia discussione, ha scelto le seguenti opere che, per qualità architettonica e uso espressivo dei materiali lapidei sono state ritenute rappresentative di un panorama significativo delle migliori realizzazioni a livello internazionale.
Opere vincitrici

ARUP ASSOCIATES – Druk White Lotus School – Ladakh, India

ALBERTO CAMPO BAEZA – Sede del Consiglio di Castiglia e Léon – Zamora, Spagna

MAX DUDLER – Centro visitatori del Castello – Heidelberg, Germania

MIAS ARQUITECTES – Riqualificazione degli spazi urbani – Banyoles, Girona, Spagna

CARL FREDRIK SVENSTEDT – Stone House – Lubéron, Francia
____________________
Menzione speciale

UFFICIO SASSI MATERA – Auditorium e Centro Culturale Casa Cava – Matera, Italia
____________________
Premio “ad memoriam” – dedicato ad un autore scomparso

ALESSANDRO ANSELMI (1934-2013) – Cimitero di Parabita, Italia
____________________
Premio “Architettura Vernacolare”

Architettura in pietra a secco del Mediterraneo: Taulas, Navetas, Barracas, Muragghi, Pagliari
Puglia, Sicilia, Spagna, Baleari
A cura di Vincenzo Pavan
Vai a Marmomacc
