maggio 2024
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

31 Agosto 2009

Design litico

Colors

English version

colors_1
Progetto per il padiglione Colors di VISTO Architectural Workshop.

[photogallery]colors_album[/photogallery]

L’enfasi sull’azione comunicativa delle superfici architettoniche che caratterizza la contemporaneità riguarda anche il mondo delle textures litiche, nei suoi aspetti più complessi di natura grafica e compositiva, come anche nei più basilari e intrinseci caratteri di colore e grana materica della pietra stessa. Ancor più che in passato la tessitura minerale dei materiali lapidei, e le sensazioni tattili e visive che da essa derivano, sono chiamate a rappresentare l’immagine a tratti opulenta, a tratti minimale, di una serie di valori culturali ed economici riconducibili alle idee di bellezza, lusso, benessere.
Da sempre brecce multicolori disegnate da grandi macchie e striature, pietre di varia natura di tonalità compatte e omogenee o venate e arabescate, onici e alabastri nuvolati, graniti puntinati, marmi candidi, corvini, o intensamente dorati, o ancora saturi di pigmenti minerali verdi, lividi o scarlatti, si sono fatti apprezzare come materiali colorati in sé, capaci di esprimere nella bidimensionalità una potente ed autonoma profondità colorica, attivabile grazie alla semplice lucidatura senza l’ausilio di vernici, smalti o altri trattamenti arricchenti delle proprietà cromatiche.

colors_2
Dettaglio di un blocco in Pietra Senape per la realizzazione dello spazio Colors di PIBA Marmi

Oggi più che mai il progetto delle superfici architettoniche sfrutta la generosità dell’iridescente universo litologico, e soprattutto di inedite pietre, da scoprire o riscoprire, europee o esotiche, ricercate per suscitare un continuo “effetto novità”, potendosi limitare ad un semplice lavoro di ricomposizione e variazione del pattern tessiturale dettato dalla struttura cristallina delle rocce, con sicuri risultati di sgargiante e fotogenica eccentricità. O ancora, la scelta della cultura architettonica contemporanea ricade di frequente su proposte cromatiche più discrete, su tonalità pastose e morbide esaltate da finiture superficiali vellutate. Le pietre e i marmi del terzo millennio provengono dall’Italia ma anche da aree estrattive emergenti e trovano denominazioni commerciali diversificate nel proliferare articolato e complesso di un’onomastica che rivela innumerevoli identità litiche e cromatiche.

colors_3
La superficie purpurea del Rosso Levanto protagonista dello spazio espositivo Colors

Per riaffermare un’identità chiara a riconoscibile in questo settore, altamente concorrenziale e in continua rapida mutazione, nasce Colors un ulteriore progetto di exhibit design di PIBA Marmi, firmato da VISTO Architectural Workshop per le prossime edizioni veronesi di Abitare il Tempo e Marmomacc. Nello spazio all’aperto il visitatore troverà le pietre commercializzate e lavorate dal brand di Chiampo, muovendosi tra lastre di calcari iberici o nordafricani dalle tenui sfumature dell’avorio, del grigio, del giallo o tra blocchi di Rosso Levanto, un pregiato marmo ligure dalle più decise tinte purpuree.
Pietra di Fatima, Grigio Ash, Pietra Senape, Nero Assoluto, Pietra di Brera sono solo alcuni dei nomi che PIBA Marmi assegna da tempo alla sua litoteca originale, impiegata per dar corpo a progetti di architettura, allestimenti interni, pezzi di design. Tali litotipi saranno impiegati in Colors per realizzare una sorta di porta policromatica per gli eventi fieristici scaligeri del prossimo autunno, un varco sensoriale da attraversare toccando il colore della pietra.

di Davide Turrini

Vai a: PIBA Marmi

commenti ( 0 )

31 Agosto 2009

English

Colors

Versione italiana


Project for VISTO Architectural Workshop’s Colors pavilion

[photogallery]colors_album[/photogallery]

The emphasis on the communicative action of architectural surfaces that characterizes contemporaneity involves the world of stone textures as well, in its most complex aspects of graphic and compositional nature, and also in its most fundamental and inherent characteristics of colours and material grains regarding the stone itself. Even more than in the past the mineral texture of stone materials and the visual and tactile sensations that come from it aim to represent the image, opulent in some cases, minimal in others, of a series of cultural and economical values leading to ideas as beauty, luxury and wellness.
For ages multi-chromatic breaches designed by stains and veins, stones of varied nature with compact and homogeneous or veined and arabesque-like tones, onyxes and alabasters rich in shadows, pointed granites, white, black or bright golden marbles, or full of green, livid or scarlet mineral pigments, have been appreciated as coloured materials in itself, able to express in bidimensionality a potent and independent chromatic deepness that can be activated thanks to the simple polishing without using varnishes, enamels or other treatments that enrich the chromatic qualities.


Details of a block in Pietra Senape for the manufacturing of Piba Marmi’s Colors space

Today more than ever the project of architectural surfaces employs the generosity of the iridescent lithological universe, and above all of previously unseen European or exotic stones, to be discovered or re-discovered and searched to create a continuously “brand new effect”, limiting to a simple work of re-composition and variation of the textural pattern dictated by the crystalline structure of the stone, with certain results of brilliant and photogenic eccentricity. Or yet, the contemporary architectural culture frequently chooses more simple chromatic proposals, pastel and soft tones exalted by velvet-like surface finishing. Third-millennium stones and marbles come from Italy but also from emergent extractive areas and find varied commercial denominations in the complex and articulated proliferation of a type of onomastics that reveals numerous lithic and chromatic identities.


Purple surface of Rosso Levanto, protagonist of Colors exhibit space

To reaffirm a clear and recognizable identity in this highly competitive and rapidly changing sector, Colors is conceived as a further project of exhibit design by PIBA Marmi, signed by VISTO Architectural Workshop for the next editions of Abitare il Tempo and Marmomacc in Verona. In the exterior space the visitor will find the stones commercialized by the brand from Chiampo, moving among plates of Iberian and North African limestone with soft ebony, grey or yellow nuances, and the ones of Rosso Levanto blocks, a prestigious Liguria’s marble with more net purple tints.
Pietra di Fatima, Grigio Ash, Pietra Senape, Nero Assoluto, Pietra di Brera are some of the names that PIBA Marmi has given for long time to his original stone collection, employed to shape architectural projects, outdoor settings and design pieces. This lithotypes will be used in Colors to realize a sort of poly-chromatic entrance for the fair events in Verona in next autumn, a sensorial access to be passed through touching the colours of stone.

by Davide Turrini

Go to: PIBA Marmi

commenti ( 0 )

4 Agosto 2009

English

Padre Pio Pilgrimage Church (1991-2004) in San Giovanni Rotondo
Renzo Piano*

Versione italiana

[photogallery]aula_liturgica_album[/photogallery]

The modern-day relevance of the arch
Renzo Piano’s “Padre Pio” Pilgrimage Church in San Giovanni Rotondo, currently in the process of completion, symbolically offers itself for the development of a theory otherwise untenable. In the work we are about to analyse in detail, never have the words of George Kubler – taken from his admirable essay The Shape of Time – appeared so profound and prophetic:

«No formal sequence is ever really closed out by the exhaustion of all its possibilities in a connected series of solutions. The revalidation of old problems in new circumstances is always possible and sometimes actual…»1

This is what appears to have happened after decades of aesthetic and technical oblivion, when the arch made its comeback to the architectural scene at the beginning of the third millennium, thanks to the experimental approach of Renzo Piano and the talent of Peter Rice, who was the first person to advocate the revival of stone as a structural material in large constructions (with his architectural project for Lille Cathedral).

The project for the church dedicated to Padre Pio in San Giovanni Rotondo – currently among the most important centres of pilgrimage in Italy – belongs to Renzo Piano’s “mature” period: he has endeavoured to re-establish links with traditional materials, seeking out and experimenting their unexpressed technological values together with the desire to create a symbiotic relationship between new architecture and its natural surroundings. 2
Evidently, “binding” a work to a place, to the site’s specific requirements, for Piano does not nowadays mean accepting a sort of determinism in the architectural project, which should always seek out a comparison with the meaning of the present. In the quest for a language in keeping with current events, technological experimentation, continues to represent the most influential factor in Renzo Piano’s projects. Technology and materials clearly play a significant role in the Genoan architect’s work, and, according to their “vocation”, establish a special relationship between the project and the finished construction.
It is not a question of assenting to a mechanical law, whereby the material and technology establish the figurative results, but neither does it mean subordination, whereby the forms and compositional models “fossilize” the potential qualities of the materials and building elements.
This is what appears to emerge in Renzo Piano’s church at San Giovanni Rotondo. The entire project is centred around the unusual, gradual dilation of the impressive stone arches. Here, the most recent technology has been used to experiment the alternative potential qualities of an extremely ancient material and form. The most ancient and, at the same time, innovative aspect is the building technique adopted in the construction of the church’s load-bearing structure, where a spectacular series of stone arches of exceptional dimensions (unequalled throughout the world) are arranged in a highly unconventional way, with a radial configuration converging towards a central point where the altar and presbytery are to be located.

Renzo Piano illustrates the structural solution in the following way:

Inside, it will curve, become concave, creating an effect which in some way mirrors the cupola. The supporting stone arches, as studied from the outset by Peter Rice, will be arranged in a radial configuration. Thanks to modern technologies (structural calculations effected by computer and cutting controlled by automatic machinery), we are experimenting new possibilities in the use of the most ancient building material in existence. In the “Padre Pio” Church, stone will be used for the paving and roof, but also as a structural material. The main bay, which measures more than fifty metres, will perhaps be the longest load-bearing stone arch ever built. And it is not about breaking records. It is purely a wish to explore what can be done with stone today, almost a thousand years after the Gothic cathedrals. Technical virtuosity is not an end in itself, but it responds to a precise choice of form. In San Giovanni Rotondo, the church sprouts from the stone of the mountain. The walls, parvis, supporting arches and roof cladding will be in stone. We have deliberately insisted upon a single material to make it the expressive key to the project.3

The basic structure is composed of a double sequence of arches with very different spans. The first series, with greater spans of up to 45 metres (originating in the point where the altar is located) diverge, pushing out towards the perimeter of the church space. The arrangement of these arches supports the roof in the central area. The second series of arches (with much smaller bays) is positioned on the outer band of the spatial shell and alternates with the main arches. It serves to provide additional support for the perimeter of the roof.
As a whole, the two sequences of stone arches form an intricate network of curved lines which rise and then descend to the ground, tracing the form of a huge shell that opens out onto a large parvis. Through a laborious and accurate design process, the traditional concept of arch has given way to the spatial interpretation of parabolic curves, with static functioning that refers to the scheme of the funicular of load.

The vaulted space of the Church, with a surface area of 6000 sq. m., can hold up to 7000 people. However, the transparent glazed façade, which entirely fills the great arches facing the parvis, allows up to 30,000 pilgrims to gather around the Church: the parvis, affirms Renzo Piano, is “already church”. The design of this glazed façade was the work of Robert Rauschenberg. Other artists, summoned from all over the world, were appointed to interpret the iconological programme specified by the ecclesiastic authorities: Arnaldo Pomodoro for the altar crucifix, Roy Lichtenstein and his “workshop” for the Eucharistic Chapel, Susumu Shingu for the water basins along the parvis and Giuliano Vangi for the sculptures.
An additional series of spaces, some situated underground, give the complex the architectural dimensions of the great ancient sanctuaries. These spaces include a crypt for 800 people, three conference halls each holding 1000 people, various reception areas for pilgrims with relative facilities, numerous smaller rooms for prayer groups, confessionals and offices.
Scenically, this new architectural creation does not give the appearance of a powerfully emerging structure owing to its low, curved profile expanding horizontally rather than vertically, which, in the course of time, will be enveloped by vegetation. Around the space covered by the Church, a processional path winds toward the valley through a sloping garden and high wall. In order to create contrast with the surrounding landscape, the complex features a large propylaeum, a sustaining wall in the form of a monumental foundation, which rises up about 25 metres at its highest point. Its projecting buttresses form a sequence of pillars, each supporting a bell at the top.

Right from the earliest drafts of his project, Renzo Piano wanted this great rhythmic, chiaroscuro wall to represent a visual point of reference for pilgrims, and thus an invitation to approach the church via a ramp leading to the top of the square in front of the church itself. This vast open-air space, destined to accommodate crowds of pilgrims on feast days, is paved with an innovative design of flagstones arranged in strips, using the same Apricena stone employed for the arches. Its gentle slope invites pilgrims to draw nearer to the church. In order to link the two poles of the composition (church and parvis), the paving of the square continues inside the Church, tracing a concave profile which contrasts with the curve of the arches.
The shape of the large arches was defined through the process of refining the structural theme, starting from Piano’s initial sketches, using arches of constant rectangular section, proceeding with the more audacious elaborations of the initial preliminary project, drawn up jointly with Ove Arup & Partners and Peter Rice, until the final project was decided on, in keeping with current safety requirements.
The project, ingeniously devised in conjunction with the British engineers, is based on stone arches with massive blocks tapering (almost cut like a blade) along the line of the intrados.
The final result reveals a complex structural framework, created by means of the unfurling of stone arches in the space, reinforced internally by means of steel cables along the directrices parallel to the longitudinal axis. The larger arches cover a span of 45 metres. Like the secondary arches, they are constructed by juxtaposing a series of stones (shaped with extreme precision by computerised machines) to form large elements, defined as maxi-quoins in the building protocol. These elements are obtained by assembling 5 or 6 smaller blocks known as mini-quoins.


Renzo Piano began by examining the architecture’s specific needs: he solved the problem of creating large, unitary arches by using innumerable single elements. Although the maxi-quoins are formed by smaller stone blocks joined together, once assembled they give the appearance of large monoliths. The overall design is characterised by the increasing thickness of the materials at the extremities of each maxi-quoin, to create a more complex outline and underscore the junctions between the various basic elements forming the arch. This solution serves to create intermediate dimensions within the overall proportions of the supporting arches.
The original form of the arches is determined by the method of working the single elements forming the maxi-quoin and the way in which they are joined together. Each stone block features crafting along the edges, i.e. in all those points where the surfaces intersect, the lines meet, the material is added. This treatment of the material serves to give the single quoins specific form and character, to make them part of the overall design of the stone arches. Patient work on points, lines and joints was needed in order to ensure the unitary overall rhythm of the arches, and to lend character to the details of the various parts. This is why the edges of the quoins are rounded off to eliminate sharp corners without, however, compromising the precision of the lines which trace the curve of the arch’s intrados and extrados. Although the stone blocks are generally covered with millimetre-thin adhesive membranes in order to weld them together and recompose a continuum of the stone material, at the same time they appear to barely touch, while retaining their initial geometric autonomy. Union and separation of the stone material are coexistent characteristics in the final configuration of the structural arches.
The precise dressing of the stone-work strongly determines the quality of the load-bearing arches’ general design.

The maxi-quoins are differentiated in size, featuring transversal sections gradually diminishing from the base of the springer to the centres of the arches themselves. The result is that the stone mass appears lighter in the middle and thicker in the support areas, which essentially reflects the static function and morphological characterisation of the arch.
Right from the start of the project, constant attention was given to the structural definition of the arches, not so much in terms of mechanical resistance to stress but with regard to their equilibrium and stability when exposed to variations in the distribution of external stress to which the structure is potentially subject (in particular, due to seismic events, since San Giovanni Rotondo is located in a seismically active area, and buildings erected there must meet the specific requirements of the relative regulations). This fact would explain the quest for an innovative structural system, based on a composite building procedure whereby the stone arches are reinforced by means of steel cables running along their entire length. This highly original device has not yet been covered by Italian or European regulations.
Although arches are designed to be stabilising as such, the church adopts a spatial bracing system to ensure the greater stability of the arches themlseves. This involves a three-dimensional metal structure interposed between the stone arches and roofing. In the points of the arches where the metal plates are inserted between the maxi-quoins, there are a series of stainless steel struts forming a network of spatial supports for the linear load-bearing roof structures (composed of lamellar wood beams, plotted at right angles to the stone arches’ longitudinal axis). This three-dimensional structure is also designed to provide lateral stability to the stone arches.
The roof, constructed with a series of large curved surfaces placed in succession, their extradoses clad with pre-oxidised copper, features elevations in the points where they are superimposed. On the façade overlooking the square, it is pushed outward to create a marked projection. The altar instead receives light by means of a large cone-shaped device, which emerges from the roof to draw and converge light onto the most important focal point of the church space.
In keeping with his recent architectural approach, which tends to enhance the value of the resources – including traditional ones – to be found in the various places in which he operates, Piano built the imposing arches using Apricena stone extracted not far from the site on which the new church dedicated to Padre Pio rises up. The stone is a calcareous material with high mechanical performance and a fine-grained, pale-cream coloured structure.
Among the various types and classes of stone extracted from quarries in the province of Foggia, the category of Bronzetto was selected following a series of tests, since capable of guaranteeing mechanical characteristics to satisfy the parameters considered fundamental by the structural project of the arches (coefficient of elasticity, resistance to compression, shearing stress, bending and indirect tensile stress, etc.).
The implications of production and design brought about by the choice of local Apricena stone are encapsulated by “Favero e Milan Ingegneria”, who developed the feasible project of the structures and at the same time supervised the construction work.

Initially, after an overall evaluation of the possible stones to be used, consideration was given to non-local materials such as granite, which would be easier to use because of its considerable mechanical strength and ready availability in large blocks. This stone was then rejected as being excessively cold, and Renzo Piano strongly favoured the use of Apricena, a very warm stone that is not only part of Italian tradition but is also locally available, with all the relevant advantages this implies. The decision to use this stone also influenced the structural organisation of the arches in mini-quoins and maxi-quoins, since in the quarries, the more compact, resistant sediment veins have a power ranging from 90 to 120 cm, and we had to work with thicknesses of not over 85 cm, composing the structure of the arch considering this thickness as the basic one, which is then the maximum one of the mini-quoins. All of this has had a number of consequences during working. For one thing, since the local working tradition is strictly craftsman-like, the quoins had to be cut and dressed in Carrara. Furthermore, since the composition of the arch called for maximum precision, it was necessary to adopt minimum construction tolerances (half a millimetre), which required changes to be made to the electronics of the machinery, although the quality of the resulting workmanship was excellent.4

The use of stone in large, structurally challenging supporting arches has involved closely checking the material’s entire transformation process, beginning with the phase of excavation, proceeding with stone-working operations in specialised companies, until delivery of the shaped blocks on site.
This long production cycle has been organised into a series of sub-phases, such as the selection and extraction of stone from the quarry, the approval and transportation of shapeless blocks, and stone-dressing in the appropriate companies.
Once the quarry faces, deemed the most suitable in terms of quality, had been selected, huge chain saws or diamond wire systems were used to cut right through the stone strata, preserving the material’s basic mechanical characteristics considered perfect for the structural project. Following a series of empirical tests carried out by the “quarriers” (assessment of dimensional compatibility, elimination of notable flaws due to irregular sedimentation of the material), the blocks dug out of the quarry face were roughly squared along their six faces, in order to obtain a semi-finished product with an additional 4 cm, of use if any further stone-cutting had to be done.
The blocks had to be approved before their dressing, and this entailed a non-destructive qualitative inspection (using ultrasound instruments in order to check the material’s internal uniformity and at the same time measure its specific mechanical characteristics) and a visual inspection of the colour, which must correspond with that of the samples originally selected. The blocks considered suitable following these inspections were marked and sent for final working.
The peculiar morphological configuration of the elements which form the load-bearing arches, required innovative stone-cutting methods. Since such specialised working systems are not available in southern Italy, the blocks had to be sent to very modern companies such as those in the marble-bearing Versilia area of Tuscany. The semi-finished material was transported without any special precautions. On the contrary, on its return greater care was taken (it was adequately protected and packed), and the finished blocks – the so-called mini-quoins – were ready to be assembled on site. The working of the blocks in the factories (involving cutting, treating surfaces, angular shaping and boring holes for the insertion of steel cables) represents the central phase of the production process. The main operations evidently involve cutting the shapeless blocks and reducing them to the various types (in terms of shape and dimension) of mini-quoin. Working begins on one of the two surfaces of contact (which join together to form a series of maxi-quoins), using a computer-activated milling cutter with a large circular blade, the most precise cutting device currently available.5
After cutting and carrying out the appropriate dimensional inspections, the mini-quoins are treated further: the main operations are as follows:
– the rough treatment (manual chiselling) of the block faces which are to form the ends of the maxi-quoins, in order to improve adherence of the mortar used in the joints;
– the drilling of six holes perpendicular to the connecting faces of the mini-quoins, used to hold the sheaths inside which the reinforcement cables of the arches are to run. Computerised drills were specially designed for the purpose of boring all the stone blocks perfectly and symmetrically. The two central holes are 120 mm and the four corner ones 45 mm, respectively positioned to take the strands of post-compression reinforcement and those of the secondary or slack reinforcement (the latter contributing purely in the event of stress generated by seismic action);
– the manual profiling of mini-quoins by chamfering all the corners in order to both eliminate contact of sharp corners during assembly of the mini-quoins (a condition which highlights inaccurate alignments between the adjoining elements), and to give a softer, more refined design to the overall morphology of the maxi-quoins;
– the mordanting of those surfaces to be left unfaced;
– the packing of stone elements with adequate protection of corners.
On completion of the various working cycles, the stone-working company issued a certification of conformity to project specifications for each mini-quoin.

Assembly of the individual stone blocks to form maxi-quoins was carried out in an area of the Pilgrimage Church’s site equipped with special machines, some of which had been specially produced for the occasion. The assembly procedure (accurately defined and monitored through special protocols classified in the Operative Assembly Manuals and Quality Control Manuals) involved a series of operations: quality control of mini-quoins, handling and positioning of the first mini-quoin, application of adhesive, and laying of the successive mini-quoins to form the basic element of the arch.
Each maxi-quoin was generally formed by 5 or 6 mini-quoins carefully assembled on site, (according to the arch, geometry and specific position), and sometimes reached a weight of over 30 tons. Prior to any other operation, a series of inspections was carried out on the mini-quoins, regarding the dimensional and morphological aspects as well as the technical characteristics required by the project: these included the mechanical attributes (of particular importance), which were confirmed by checking the integrity of the stone blocks using ultrasound instruments. This procedure served to ensure that the blocks had not been damaged during dressing or transportation.
A special wooden platform structure supported the first mini-quoin, which was positioned by means of a lifting apparatus, equipped with a hooking system with double expanding cylinder. After brushing (to eliminate any dust), a layer of high-performance, fibre-reinforced adhesive (about 3 mm thick) was spread over the free upper face of the mini-quoin, on top of which the second mini-quoin was placed. The thickness of the resin not only acts as a cohesive but also as a cushion to compensate for any inaccuracies in the planes of the adjoining faces. A series of 2-mm-thick stainless steel bands evenly positioned on the surface taking the resin, ensure the formation of a constant joint between the two faces of the mini-quoins placed in sequence.
This cushioned layer also acts as a safety device, which is essential in such a challenging arched structure, located, as we already know, in a seismically active area.

From an anti-seismic viewpoint, the project has been developed through an extensive, meticulous study, with absolutely unique, and thus entirely experimental, procedures, and the application of typical aeronautic technologies, considering that the zone presented high, although not maximum, seismic risk. The precautions used in the construction system were of various kinds: a special fibre-reinforced mortar was poured between one maxi-quoin and another to create a dissipating cushion designed to compensate for the fragility of the quoin stone, which although highly resistant to compression would tend to break under impact, causing the arches to collapse. The effect of an earthquake, in fact, would be a wave-like motion strong enough to produce a chain of collapse. In this case the mortar could fracture, being less resistant than the stone, but since it is reinforced it would remain compact, absorbing the energy of seismic impact and preventing it from discharging onto the stone, thus preventing the collapse of the structure.6

After applying the layer of high-performance adhesive, the second mini-quoin was hoisted and positioned in perfect geometric correspondence with the pre-prepared surface. Optical instruments controlling mounting operations ensured that the mini-quoins were correctly aligned. This sequence was repeated following the same procedure until the whole maxi-quoin, composed of 5 or 6 mini-quoins, was complete. The two faces of the mini-quoins, which form the ends of the maxi-quoins, were subsequently roughened by manual chiselling to improve adherence with the fibre-reinforced mortar used to seal the maxi-quoins together. During the final phase, the maxi-quoin stood upright on site like a monumental monolith. To be able to move the element, two large 110-mm holes were drilled perpendicular to the longitudinal axis. Steel threaded bushes fixed with bi-component resin were inserted into these holes. This device permits the housing and tightening of the metal arms for lifting the maxi-quoins controlled by specially designed mechanical machinery.
Once the maxi-quoins were ready, it was possible to begin constructing the great load-bearing arches with bays of up to 45 metres poised in the space, designed to support – with stainless steel struts – the roof composed of a lamellar wood structure and thermal-insulation material, protected on the extrados by a watertight covering of pre-oxidised copper sheets. Assembling the maxi-quoins required special site procedures, designed to guarantee observance of the extremely precise geometric requirements of positioning operations, pertaining both to the structural requirements of stone arches and those of the roof, built on a spatial network of supports formed by divaricated stainless steel struts stemming from the steel plates interposed between the connecting faces of the maxi-quoins. Assembly of the arches can be briefly subdivided into four sequential operations: preparation of the imposts, assembly of the temporary supporting structure (centring), moving and final positioning of the maxi-quoins, reinforcement and tensioning of metal cables.

Each arch required a special supporting element at either end, formed by an impost constructed in reinforced concrete and cast on site. Its shape was linked to the section of stone maxi-quoins and was characterised by being partly hollow (with openings on its lateral faces) to allow for tensioning of the steel strands which reinforced it. The first 2-cm-thick steel plate was placed on these impost elements, followed by the first maxi-quoin (by means of spacing mechanisms).
After these initial operations of defining the base ends of the arch, the temporary supporting structures were mounted (consisting of enormous metal “scaffolds” that could be moved using trolleys), formed by thick tubular elements appropriately braced using diagonal and horizontal crosspieces adaptable to the various geometries of the arches. The curved plane of the extrados was created using a special technological device, which took into consideration the specific installation requirements of the large stone elements. The support surface was equipped with steel rollers which, after initial placing of the maxi-quoins, allowed them to be shifted into their allocated position. They were moved using lifting apparatus specially produced for the San Giovanni Rotondo building site.
A special machine called a “tipper” was fixed to the ground. This machine gripped the maxi-quoin, left in an upright position following assembly, tilting it until it was correctly inclined within the curve of the arch. At this point, use was made of a lifting machine, specially equipped with a device to hold the maxi-quoin formed from a large perforated metal plate, which moved parallel to the ground. Four adjustable rods came down from this plate and hooked on to the maxi-quoin, using the afore-mentioned holes bored in the large stone elements).
As we have already pointed out, the final installation of the maxi-quoins required the presence of steel rollers on the supporting metal centring, which ensured extremely accurate positioning, verified, nonetheless, by laser instruments that identify the spatial coordinates of each stone element.
The large blocks were assembled in alternating fashion on either side of the arch, until they met at the top where the central element was inserted. A steel plate with regulatory spacers was placed between one maxi-quoin and another. Fibre-reinforced mortar was poured between the metal sheet and stone quoins, thus forming the joints. The spatial coordinates of these steel plates were continually checked since metal struts had to be fixed to their apex to support the lamellar wood roof.
Once assembly had been completed, with the final maxi-quoin inserted in the centre of the arch, the whole structure was reinforced with steel cables pushed inside the prepared sheaths by special machines.
The cables were “stretched” after the temporary scaffolding had been taken down, in order to allow the elastic settlement of the structure (about 2 cm). This procedure was carried out using hydraulic jacks controlled by a gearcase. When the operation had been completed, grouting mortar was injected into the sheaths to fuse the entire structure of the arch with the reinforcement system. The complex phase of the arch’s construction ended with the accurate testing of the spatial coordinates of the spherical joints used for fixing the roof struts.7

by Alfonso Acocella

Note
* The essay (with the original title “The modern-day relevance of the arch”) has been taken out from the volume by Alfonso Acocella, Stone Architecture. Ancient and modern constructive skills, Milan, Skira-Lucense, 2006, pp. 624.

1 George Kubler, “Prime objects and replications”, in The Shape of Time (New Haven & London: Yale University Press, 1962, p. 44).
2 Renzo Piano on this subject recently affirmed: “a building belongs to a place, a time, a function. Remaining faithful to this in practice is naturally not as easy as affirming it in theory. As far as I am concerned, it is fruit of a long period of professional maturity. In fact, for those like myself, who are born constructors as opposed to theorists, architecture is above all an object to create, resolve and complete. At the beginning, I had not refined this desire to anchor the project to the place for which it was destined.” Renzo Piano, Cinquanta domande a Renzo Piano (Fifty questions for Renzo Piano), p. 52, Naples, Clean, 2000, pp. 79.
3 Renzo Piano, “San Giovanni Rotondo. Aula liturgica per Padre Pio” p. 186, in Giornale di Bordo, Florence, Passigli, 1997, pp. 288.
4 Rosy Strati, “Conversazione con Favero e Milan”, Area n. 57, 2001, pp. 61-65.
5 This initial cut is particularly important since it creates a basic plane of reference for the subsequent shaping of the element’s remaining faces. Extreme precision is essential to obtaining smooth planes in order to facilitate the assembly of mini-quoins, and this is emphasised by the extremely reduced margin of tolerance for this operation (less than 0.5 mm). The remaining faces of the mini-quoin, on the other hand, are worked using a diamond wire machine, which is a more simple, less accurate cutting tool, since four of the faces are not involved in the reciprocal connection of the mini-quoins (for these cuts, a 2-mm margin of tolerance is required). Of these faces cut with a diamond wire, the one that forms the surface of contact with the adjoining mini-quoin is rectified with extreme precision using the circular-bladed milling cutter.
6 Rosy Strati, “Conversazioni con Favero e Milan”, Area no. 57, 2001, pp. 61-65.
7 For further analysis of the various steps taken in the construction of the stone arches, see Luigi Alini’s essay on “La nuova Aula liturgica di Padre Pio a San Giovanni Rotondo”, pp. 123-147 in Strategie esecutive, Naples, Liguori Editore, 2001, pp. 160; for a more general analysis: Jean F. Pousse, “Padre Pio Pilgrimage, San Giovanni Rotondo”, Tecnique & Architecture no. 445, 1999, pp. 70-75; Alfonso Acocella, “Nuova aula liturgica Padre Pio”, Area no. 57, 2001, pp. 48-60 (in the Area magazine article, a “taste” was given of certain parts of the present book).

commenti ( 1 )

4 Agosto 2009

Opere di Architettura

Aula liturgica di “Padre Pio” (1991-2004) a San Giovanni Rotondo
di Renzo Piano*

English version

aula_liturgica_1n

[photogallery]aula_liturgica_album[/photogallery]

Attualità dell’arco
L’Aula liturgica “Padre Pio” di Renzo Piano a San Giovanni Rotondo, attualmente in fase di completamento realizzativo, si offre emblematicamente per lo svolgimento di una tesi altrimenti insostenibile. Ci preme, in particolare, evidenziare che mai, come nell’opera che ci accingiamo ad analizzare nel dettaglio, le parole di George Kubler – tratte dal suo mirabile saggio La forma del tempo – appaiono profonde e profetiche:

Nessuna sequenza formale può considerarsi definitivamente chiusa per esaurimento di tutte le sue possibilità in una serie concatenata di soluzioni. La ripresa di vecchi problemi in circostanze nuove è sempre possibile e talvolta anche attuale.1

È quanto sembra avvenire dopo decenni di oblio, di oscuramento estetico-figurativo oltre che tecnico, nei confronti della forma dell’arco che assurge – in avvio del terzo millennio – di nuovo alla cronaca ed al palcoscenico della grande architettura grazie all’atteggiamento sperimentale di Renzo Piano ed al talento di Peter Rice che, per primo, ha spinto (sin dalla proposta architettonica per il completamento della Cattedrale di Lille) in direzione di una riproposizione della pietra come materiale strutturale nelle grandi opere.

aula_liturgica_2
Il progetto iniziale di Renzo Piano e le sezioni trasversali

Il progetto per l’Aula liturgica dedicata a Padre Pio a San Giovanni Rotondo – attualmente fra le più importanti mete di pellegrinaggio del Paese – appartiene alla stagione della maturità di Renzo Piano che ci restituisce un avvicinamento ai materiali di tradizione, ricercando e sperimentando le loro valenze tecnologiche ancora inespresse, unitamente ad una volontà di radicamento delle nuove architetture alle specificità dei luoghi in cui si insediano.2
Chiaramente “legare” l’opera al luogo, alle istanze particolari del sito, non significa oggi per Piano accettare una sorta di determinismo per il progetto di architettura che dovrà sempre ricercare il confronto con il senso del presente, del contemporaneo. Nella ricerca di un linguaggio consono all’attualità la sperimentazione tecnologica continua a rappresentare comunque il fattore che più di ogni altro influenza la ricerca di Renzo Piano; per l’architetto genovese è evidente come ad indirizzare il proprio lavoro contribuiscono notevolmente le tecniche, i materiali che – in base alla propria “vocazione” – instaurano un particolare rapporto fra progetto e forma costruita.
Non si tratta tanto di sottoscrivere attraverso questo percorso una legge meccanica in cui sono il materiale e la tecnica ad imporre gli esiti figurativi, ma neppure l’atteggiamento in cui vi sia una sorta di subordinazione, di segno opposto, in cui le forme ed i modelli compositivi esperiti cristallizzano una volte per tutte le potenzialità dei materiali e degli elementi costruttivi che li riunificano.
È quanto sembra si possa rilevare nella chiesa di Renzo Piano a San Giovanni Rotondo. Tutto il progetto appare incentrato sulla forma scalarmente dilatata, inusitata, dei grandiosi archi di pietra. Qui sono state utilizzate le tecnologie più moderne per sperimentare inedite potenzialità di un materiale e di una forma antichissimi. L’aspetto più arcaico, ed innovativo ad un tempo, è il sistema costruttivo della struttura portante dell’Aula liturgica costituito da una serie spettacolare di archi in pietra di dimensioni eccezionali (esempi unici al mondo), disposti in modo affatto convenzionale secondo una composizione radiale convergente verso un punto centrale in prossimità del quale è prevista la localizzazione dell’altare e del presbiterio.

aula_liturgica_3
Vedute parziali delle arcate strutturali. In evidenza le forcelle metalliche a sostegno della copertura.

All’interno – evidenzia Renzo Piano illustrando la soluzione strutturale – curverà, diventerà concava, creando un effetto in qualche modo speculare alla cupola. Le arcate di sostegno in pietra, così come studiato all’inizio da Peter Rice, saranno disposte in modo radiale. Grazie alle moderne tecnologie (il calcolo strutturale effettuato con il computer e il taglio controllato da macchine automatiche) stiamo sperimentando nuove possibilità nell’uso del materiale di costruzione più antico in assoluto. Nella chiesa di Padre Pio, la pietra sarà selciato e copertura, ma anche materiale strutturale: la campata principale di oltre cinquanta metri rappresenterà forse il più lungo arco portante in pietra mai realizzato: e non è il gusto per il record. È semplicemente voglia di esplorare quello che si può fare con la pietra oggi, quasi mille anni dopo le cattedrali gotiche. Il virtuosismo tecnico non è fine a se stesso, ma risponde a una precisa scelta formale. A San Giovanni Rotondo la chiesa sboccia dalla pietra della montagna. Di pietra saranno muro, sagrato, archi di sostegno e rivestimento del tetto. Abbiamo deliberatamente insistito su un solo materiale per farne la chiave espressiva del progetto.3

La struttura primaria è composta da una doppia teoria di archi con luci molto differenziate. La prima serie, a luci maggiori fino a 45 metri (con origine nel punto in cui è collocato l’altare) divergono fra loro spingendosi fino al perimetro esterno dello spazio dell’Aula; l’insieme di questi archi sorregge la copertura nella zona centrale. La seconda teoria di archi (con campate notevolmente inferiori) rimane attestata alla fascia esterna dell’invaso spaziale, proponendosi in sequenza alternata rispetto alle arcate principali; essa risulta funzionale all’aumento del numero degli appoggi al perimetro della copertura.
Nell’insieme le due teorie di archi in pietra delineano un inviluppo di linee curve che salgono e poi ridiscendono a terra, disegnando una forma di grande conchiglia aperta verso una grande piazza-sagrato. Dall’idea più tradizionale di arco si è passato, lungo il laborioso ed accurato iter di progettazione esecutiva, alla declinazione spaziale di curve paraboliche con funzionamento statico riferito allo schema della funicolare dei carichi.

aula_liturgica_4
Schema assonometrico e planimetrico della struttura

Lo spazio voltato dell’Aula, “materializzato” in 6000 mq di superficie calpestabile, può ospitare fino a 7000 persone; ma la soluzione della facciata di vetro trasparente, ricavata all’interno della specchiatura dei grandi archi prospicienti la piazza-sagrato, consente di ricongiungere all’Aula fino a 30.000 pellegrini: il sagrato, come dirà Renzo Piano, è “già chiesa”. Il progetto di questa vetrata è stato affidato a Robert Rauschenberg. Altri artisti, chiamati da tutto il mondo, sono stati incaricati di interpretare il programma iconologico precisato dalle autorità ecclesiastiche: Arnaldo Pomodoro per la croce d’altare, Roy Lichteistain e la sua “bottega” per la Cappella dell’eucarestia, Susumu Shingu per le vasche d’acqua lungo il sagrato, Giuliano Vangi per gruppi scultorei.
Una serie aggiuntiva di spazi, in parte ipogei, conferiscono al complesso la dimensione architettonica dei grandi santuari antichi; fra questi: una cripta per 800 persone, tre sale per conferenze da 1000 posti, vari ambienti di accoglienza per i pellegrini con i relativi servizi, numerose aule più piccole per gruppi di preghiera, confessionali, uffici.
Paesaggisticamente la nuova opera architettonica non si presenta come un elemento fortemente emergente a causa del suo profilo curvo e ribassato, sviluppato in orizzontale più che in verticale, pensato per essere avvolto dalla vegetazione. Intorno allo spazio coperto dell’Aula un percorso processionale si snoda, verso valle, attraverso un giardino digradante ed un alto muro di contenimento. A mediare rispetto alla scala del paesaggio è posto un grande propileo, un muro di sostegno in forma di monumentale sostruzione ascensionale che si eleva – nel punto più alto – per ben 25 metri; i suoi contrafforti aggettanti fisicizzano una teoria di pilastri che accolgono in sommità altrettante campane.

aula_liturgica_5
Veduta parziale dal sagrato e sezione dell’aula liturgica in corrispondenza della “lanterna” a illuminazione dell’altare

Renzo Piano, sin dalle prime formulazioni del progetto, ha inteso che questa grande parete ritmata e chiaroscurale dovesse rappresentare per i pellegrini l’elemento visivo di riferimento e, poi, d’invito all’avvicinamento della chiesa attraverso la rampa che conduce al vertice della piazza frontistante l’Aula liturgica vera e propria. Tale vasto spazio collettivo all’aperto, destinato ad accogliere la folla dei pellegrini nei giorni di festa, è risolto matericamente attraverso un lastricato a “listoni” dal disegno inedito che utilizza la stessa pietra di Apricena degli archi; il campo pavimentale è in leggera pendenza per invitare i fedeli ad avvicinarsi alla chiesa. Al fine di collegare i due poli della composizione (chiesa e sagrato) la pavimentazione della piazza prosegue fino all’interno dell’Aula disegnando un profilo concavo di segno opposto alla curva degli archi.
La definizione morfologica dei grandi archi si è sviluppata lungo un affinamento ed una decantazione del tema strutturale a partire dai primi schizzi di Piano, con archi a sezione costante rettangolare, proseguendo con le elaborazioni più ardite del primo progetto di massima, frutto della collaborazione con lo studio di Ove Arup & Partners e Peter Rice, fino alla soluzione realizzata, indirizzata al rispetto alle esigenze di sicurezza.
Il progetto elaborato originariamente con gli ingegneri britannici è incentrato su archi di pietra a blocchi massivi fortemente affusolati (quasi tagliati a “lama”) nella parte del profilo di intradosso.
La soluzione definitiva prevede una complessa ossatura strutturale realizzata mediante il dispiegamento nello spazio di arcate di pietra, armate internamente a mezzo di cavi di acciaio paralleli all’asse longitudinale. Gli archi maggiori coprono una luce di 45 metri; al pari di quelli secondari sono realizzati attraverso la giustapposizione in sequenza di conci in pietra (sagomati con estrema precisione da macchine computerizzate) posti a formare grandi elementi, identificati nel protocollo di costruzione con il termine di maxiconci, ottenuti mediante assemblaggio di una serie di blocchi di minori dimensioni – denominati miniconci – in numero di 5 o 6 a seconda dei casi.

aula_liturgica_6
aula_liturgica_7
Dettaglio della foratura dei miniconci e cantiere di assemblaggio dei maxiconci

Partendo dalle necessità di cui ogni architettura inevitabilmente deve tener conto, Renzo Piano ha risolto il problema della creazione dei grandi ed unitari archi a partire da innumerevoli singoli elementi. Pur essendo costituiti da blocchi litici ricongiunti fra loro i maxiconci si presentano, alla fine della fase di assemblaggio, come grandi monoliti. Il disegno complessivo è caratterizzato dall’ingrossarsi della materia nelle zone terminali, in modo da ottenere una sagomatura più articolata in corrispondenza dei piani di giunzione fra i vari componenti di base dell’arco. Con questa soluzione vengono instaurate misure intermedie all’interno delle proporzioni complessive degli archi portanti.
La lavorazione dei singoli elementi che formano il maxiconcio, unitamente alla specificità dei loro “ricongiungimenti”, determina l’originalità della morfologia degli archi. Ogni blocco di pietra registra lavorazioni lungo le linee di bordo, ovvero in tutti quei punti in cui le superfici si intersecano, le linee si incontrano, il materiale si somma. Sono scelte di trattamento della materia attraverso le quali si assegna forma e carattere ai singoli conci, per poi inscriverli all’interno del disegno più complessivo degli archi di pietra.
È l’azione di sostegno all’idea progettuale generale mediante un paziente lavoro (su punti, linee, superfici di giunzione) indirizzato all’assecondamento del ritmo unitario degli archi ma, nello stesso tempo, verso la ricerca di un carattere architettonico specifico alla scala di dettaglio delle parti.
A questo fine sono smussati i bordi dei conci per eliminare l’acutezza tagliente degli spigoli senza però rinunciare alla precisione delle linee che disegnano le curve di intradosso ed estradosso degli archi. In genere i blocchi litici, pur saturati nei punti di saldatura da pellicole millimetriche di collante in modo da ricomporre in continuum la materia lapidea, sembrano sfiorarsi appena come conci stereotomici di arcaica possenza senza perdere l’autonomia geometrica di partenza. Unione e disgiunzione della materia lapidea sono caratteri compresenti nella configurazione finale degli archi strutturali.
La precisione di questo lavoro sulla materia litica determina, in ampia misura, la qualità del disegno generale degli archi portanti.

aula_liturgica_8
Lavorazione conci

I maxiconci sono differenziati sotto il profilo dimensionale utilizzando sezioni trasversali decrescenti dal piede di imposta fino alla mezzeria degli archi stessi. Si ottiene, in questo modo, un alleggerimento della massa lapidea al centro ed un ingrossamento nella zona di appoggio che corrisponde, sostanzialmente, al funzionamento statico e alla consolidata caratterizzazione morfologica dell’arco.
Un’attenzione costante per la definizione strutturale degli archi ha riguardato, sin dall’avvio del progetto, più che la specifica resistenza meccanica ai carichi di esercizio, il loro equilibrio e stabilità in funzione della eventuale variazione della distribuzione dei carichi esterni a cui è soggetta potenzialmente la struttura (in particolare dei carichi sismici, visto che San Giovanni Rotondo rientra nell’ambito di un territorio a rischio assoggettata ai requisiti di sicurezza della normativa). Si giustifica in tal senso la ricerca di un sistema strutturale innovativo, concretizzatosi nella messa a punto di un procedimento costruttivo composito con armatura interna degli archi di pietra, effettuata a mezzo di cavi di acciaio tesi alle estremità; tale soluzione individua un dispositivo del tutto originale, non ancora regolamentato dalle normative né italiane, né europee.
Benché gli archi siano progettati per risultare stabilizzati nel proprio piano, l’Aula liturgica sfrutta un sistema di controventatura spaziale per avere una sicurezza supplementare ai fini della stabilità delle arcate. Questa è conseguita attraverso una struttura metallica tridimensionale interposta fra gli archi in pietra e la copertura. Sugli archi, in corrispondenza delle piastre metalliche posizionate fra maxiconcio e maxiconcio, si imposta una serie di puntoni in acciaio inox ad individuare una rete di appoggi spaziali per le strutture portanti lineari della copertura (costituite da travi in legno lamellare, ordite perpendicolarmente all’asse longitudinale degli archi di pietra). Tale struttura tridimensionale è finalizzata anche a fornire stabilità laterale agli archi di pietra.
La copertura, risolta attraverso una serie di grandi superfici curve scalettate, rivestite sull’estradosso con lastre di rame preossidato, presenta numerosi salti di quota; sul prospetto affacciato piazza si spinge notevolmente verso l’esterno producendo un significativo aggetto. L’altare riceve, invece, illuminazione diretta a mezzo di un grande dispositivo di captazione, in forma di grande cono che fuoriesce dalla copertura per raccogliere e far convergere dall’alto, in modo concentrato, la luce sul “fuoco” più importante dello spazio dell’Aula.
Riconfermando la linea strategica della sua recente ricerca architettonica che tende alla valorizzazione di risorse – anche di tipo tradizionale – dei diversi luoghi in cui interviene, la realizzazione degli imponenti archi è stata prevista da Piano mediante l’utilizzo della pietra di Apricena “cavata” non molto lontano rispetto al luogo in cui sorge la nuova chiesa dedicata a Padre Pio; un materiale calcareo di elevate qualità meccaniche con assetto costitutivo a grana fine e colore tendente al crema chiaro.
Fra le diverse tipologie e classi di litotipi resi disponibili dall’attività estrattiva delle cave localizzate nella provincia di Foggia è stata selezionata, dopo una serie di prove, la categoria del Bronzetto in grado di assicurare caratteristiche meccaniche adeguate rispetto a quei parametri ritenuti fondamentali dal progetto strutturale degli archi (modulo elastico, resistenza a compressione, a taglio, a flessione, a trazione indiretta ecc.).
Le implicazioni produttive e di design indotte dalla scelta della pietra locale di Apricena sono sintetizzate dalla “Favero e Milan Ingegneria” che ha sviluppato il progetto esecutivo delle strutture e, contestualmente, diretto i lavori di costruzione degli archi.

In un primo momento, dopo una valutazione di carattere globale sulle possibili pietre da impiegare si era pensato a dei materiali esteri, eventualmente un granito, che sarebbe stato più facilmente utilizzabile per la possibilità di avere blocchi più grandi e con maggior resistenza meccanica. L’idea è stata poi scartata per evitare una caratterizzazione formale troppo fredda e Renzo Piano ha spinto moltissimo verso l’uso della pietra di Apricena, pietra molto calda che fa parte della tradizione italiana, ma soprattutto locale anche per i vantaggi che questo comportava grazie alla vicinanza. La scelta della pietra ha influenzato anche l’organizzazione strutturale degli archi in miniconci e maxiconci, poiché nelle cave i filari dei sedimenti più compatti e resistenti avevano una potenza compresa tra i 90 ed i 120 cm, e si è dovuto lavorare con spessori non superiori agli 85 cm, componendo la struttura dell’arco considerando di base questo spessore, che è poi quello massimo dei miniconci.
Tutto questo ha avuto una serie di conseguenze nelle fasi di lavorazione poiché, essendo la tradizione lavorativa locale di tipo prettamente artigianale, è stato necessario fare modellare i conci a Carrara, ma anche perché, richiedendo la composizione dell’arco una precisione massima, si dovevano impiegare dei limiti di tolleranza di costruzione minimi (mezzo millimetro) che hanno comportato addirittura dei cambi nell’elettronica delle macchine, anche se poi la qualità di lavorazione ottenuta è stata eccellente.
4

aula_liturgica_9
Le arcate formate dai maxiconci

L’impiego della pietra in archi portanti di notevoli dimensioni ed impegno strutturale ha comportato un controllo dell’intero processo di trasformazione della materia a partire dalle fasi di estrazione fino alla consegna in cantiere dei blocchi sagomati, passando per le operazioni vere e proprie di lavorazione in apposite e specializzate aziende del settore lapideo.
Questo lungo ciclo di produzione è stato organizzato attraverso una serie di sottofasi quali la selezione ed estrazione dei litoidi da scavare, l’accettazione e il trasporto dei blocchi informi, la lavorazione vera e propria degli elementi nelle aziende di trasformazione.
Selezionati i banchi di cava ritenuti più idonei qualitativamente si procede con mezzi meccanici (grandi seghe a catena o sistemi a filo diamantato) capaci di tagliare interamente gli strati litici preservando nel materiale le caratteristiche meccaniche di partenza, ritenute idonee al progetto strutturale. I blocchi estratti dal banco di cava – dopo una serie di verifiche empiriche di competenza dei “cavatori” (valutazione della compatibilità dimensionale, esclusione di macrodifetti dovuti ad irregolare sedimentazione del materiale) vengono “pareggiati” secondo una squadratura grossolana lungo le sei facce al fine di ottenere un semilavorato di cava con un “franco” aggiuntivo di 4 cm, utile per le future lavorazioni di riduzione stereotomica.
L’accettazione dei blocchi, antecedente l’invio alla lavorazione, prevede la fase di verifica qualitativa non distruttiva (effettuata con strumentazione ad ultrasuoni e finalizzata al controllo della omogeneità interna del materiale contestualemnte alla misurazione delle specifiche caratteristiche meccaniche) e la fase di verifica visiva sul colore di fondo che deve corrispondere a quello dei campioni selezionati in origine. I blocchi ritenuti idonei, a seguito di questi controlli, vengono “marchiati” ed avviati alla lavorazione finale.
La particolare configurazione morfologica degli elementi costituenti le arcate portanti ha richiesto innovativi processi tecnologici di riduzione e di taglio stereotomico; l’indisponibilità nel territorio dell’Italia meridionale di tali sistemi specializzati di lavorazione ha comportato l’invio dei blocchi verso aziende di trasformazione all’avanguardia mondiale, quali possono considerarsi quelle toscane del polo marmifero versiliese. Il trasporto del materiale semilavorato è effettuato senza particolari accorgimenti nel percorso di andata; nel tragitto di ritorno riceve attenzioni più specifiche (è protetto ed imballato adeguatamente) quando i blocchi finiti – i cosiddetti miniconci – si presentano pronti per essere solo assemblati in cantiere.
I cicli di lavorazione dei blocchi negli stabilimenti di trasformazione (finalizzati al taglio, al trattamento delle superfici, alla sagomatura angolare, alla foratura utile ad accogliere i cavi d’acciaio di tensionamento) rappresentano la fase centrale del processo di produzione.
Le operazioni principali riguardano chiaramente il taglio dei blocchi informi in vista della loro “riduzione” nelle diverse tipologie (morfologiche e dimensionali) di miniconcio. La lavorazione avviene a partire da una delle due superfici di contatto (che andranno a ricongiungersi, in sequenza, per formare i vari maxiconci) utilizzando l’apparecchiatura di taglio più precisa disponibile oggigiorno, rappresentata dalla fresa a grande lama circolare attivata da computer. 5
Dopo le fasi di taglio, effettuate le opportune verifiche di corrispondenza dimensionale, si procede ad una ulteriore serie di operazioni sui miniconci stessi; fra queste ne possiamo elencare le principali:
– esecuzione di un trattamento scabro (ottenuto con procedimento manuale di scalpellatura) delle facce dei blocchi che individuano, in base al futuro assemblaggio, le testate dei vari maxiconci allo scopo di migliorare l’aderenza della malta impiegata per la realizzazione dei giunti;
– realizzazione di sei fori passanti, praticati perpendicolarmente alle facce di giunzione dei miniconci, necessari ad accogliere le guaine entro cui saranno tesi i cavi di armatura delle arcate; per forare in modo simmetrico e perfettamente corrispondente tutti i blocchi di pietra si è dovuto procedere alla realizzazione di perforatrici computerizzate appositamente dedicate allo scopo; i due fori centrali sono di 120 mm ed i quattro agli angoli di 45 mm rispettivamente posti ad accogliere i trefoli dell’armatura di postcompressione e i trefoli dell’armatura secondaria o lenta (quest’ultima portatrice di un contributo solo nel caso di sollecitazioni indotte dalle azioni sismiche);
– esecuzione di profilature, ottenute con fresatura manuale, dei miniconci mediante una bisellatura di tutti gli spigoli finalizzata sia ad eliminare il contatto degli spigoli vivi nell’assemblaggio dei miniconci (condizione, quest’ultima, capace di evidenziare mancati allineamenti e corrispondenze fra elementi contigui), che a conferire un disegno più “morbido” e ricercato alla morfologia complessiva dei maxiconci;
– trattamento di acidatura delle superfici da lasciare a vista;
– imballaggio degli elementi litici con adeguata protezione degli spigoli.
Per ogni miniconcio, a conclusione dei cicli di lavorazione, l’azienda di trasformazione emette una certificazione di conformità alle specifiche di progetto.

aula_liturgica_10
L’area di assemblaggio dei maxiconci

La fase di montaggio dei singoli blocchi lapidei per la formazione di maxiconci è effettuata in un’area del cantiere dell’Aula liturgica adeguatamente attrezzata con macchine speciali, di cui alcune appositamente prodotte. L’iter di assemblaggio (esattamente definito e monitorato mediante appositi protocolli codificati nei Manuali di Montaggio operativo e di Controllo della qualità) prevede una sequenza di operazioni: controllo qualitativo dei miniconci, movimentazione e posizionamento del primo miniconcio, applicazione del collante, sovrapposizione dei miniconci successivi utili a formare l’elemento base dell’arcata.
Ogni maxiconcio è costituito, in genere, da 5 o 6 miniconci assemblati in cantiere seguendo una precisa e preordinata sequenza di montaggio (in funzione dell’arco, della sua geometria e della specifica posizione) raggiungendo un peso, nei casi più significativi, di oltre 30 tonnellate. Sui miniconci, a scarico avvenuto, prima di ogni altra operazione viene effettuata una serie di controlli che investono sia gli aspetti dimensionali e morfologici che le caratteristiche tecniche dei blocchi richieste dal progetto fra cui, in particolare, quelle meccaniche confermate attraverso la verifica dell’integrità dei blocchi litici utilizzando strumentazioni ad ultrasuoni. Tale procedura tende a verificare che, durante la fase di lavorazione nell’azienda di trasformazione o lungo il trasporto, non si siano verificati danneggiamenti ai blocchi.
Su di un’apposita struttura lignea di sostegno, con funzione di piattaforma, viene posizionato il primo miniconcio a mezzo di un’apparecchiatura di sollevamento dotata di un sistema di aggancio con doppio cilindro ad espansione.
Sulla faccia superiore libera del miniconcio, dopo opportuna spazzolatura (per l’eliminazione degli eventuali strati di polvere) si procede a stendere uno strato di collante fibrorinforzato ad altissime prestazioni (dello spessore di circa 3 mm) funzionale all’assemblaggio reciproco dei miniconci. Lo spessore di resina – oltre a svolgere il ruolo coesivo – assolve al compito di cuscinetto compensatore rispetto ad eventuali imprecisioni di planarità delle facce messe a contatto; una serie di fascette di acciaio inox, dello spessore di 2 mm, posizionate regolarmente sulla superficie che riceve la resina, assicurano la formazione di un giunto costante fra le due facce dei miniconci posti in sequenza di montaggio.
Una ulteriore e fondamentale funzione di tale strato-cuscinetto è legata alle richieste di sicurezza avanzate nei confronti delle ardite strutture arcuate che s’inscrivono, come già accennato, in un sito sismico contrassegnato, oltretutto, da problematiche di instabilità geologica.

Dal punto di vista antisismico – avvertono i componenti della “Favero e Milan Ingegneria” – il progetto ha avuto uno studio e una elaborazione molto lunghi e meticolosi, con delle applicazioni assolutamente uniche, quindi del tutto sperimentali, e l’utilizzo di tecnologie caratteristiche dell’aeronautica, soprattutto perché si operava in zona a rischio sismico abbastanza elevato, anche se non massimo. Le precauzioni usate nel sistema costruttivo sono state diverse; tra un maxiconcio e l’altro è stata gettata una speciale malta fibrorinforzata per creare un cuscinetto dissipativo in grado di contrastare la fragilità della pietra dei conci, che pur essendo molto resistente a compressione, tenderebbe a rompersi per effetto degli urti determinando il crollo degli archi. Per effetto del sisma infatti si verrebbe a creare un movimento ondulatorio in grado di generare un collasso a catena; in questo caso la malta si frantumerebbe, perché meno resistente della pietra, ma essendo fibrorinforzata rimarrebbe compatta, assorbendo l’energia d’urto del sisma, che non andrebbe a scaricarsi sulla pietra, evitando così il crollo della struttura.6

Dopo l’applicazione dello strato di collante ad alte prestazioni si procede all’aggancio, poi al sollevamento ed al posizionamento del secondo miniconcio da sovrapporre in esatta corrispondenza geometrica, con la superficie già preparata; la verifica dell’allineamento dei miniconci avviene mediante apparecchiatura strumentale ottica che consente di guidare le operazioni di montaggio. La sequenza fin qui descritta viene ripetuta, con le stesse modalità, fino al completamento delle operazioni di assemblaggio che portano ad ottenere l’intero maxiconcio composto, come abbiamo già evidenziato, da 5 o 6 miniconci. Le due facce dei miniconci che costituiscono le testate dei maxiconci saranno, poi, rese scabre a mezzo di scalpellatura manuale al fine di aumentare l’aderenza con la malta fibrorinforzata impiegata nella sigillatura fra i vari maxiconci.
Nella fase finale il maxiconcio si presenta, all’interno dell’area di produzione del cantiere, eretto in verticale come un monumentale monolite sagomato. Ai fini della futura movimentazione dell’elemento si provvede – mediante macchine carotatrici – all’esecuzione di due grossi fori passanti di 110 mm perpendicolarmente all’asse longitudinale entro cui, successivamente, sono inserite delle boccole filettate in acciaio bloccate con resina bicomponente. Tale dispositivo consente l’alloggiamento ed il serraggio dei bracci metallici per il futuro sollevamento dei maxiconci comandati da apparecchiature meccaniche appositamente costruite.
Dopo le fasi di formazione dei maxiconci in cantiere si procede alla costruzione dei grandi archi portanti, con campate librate nello spazio fino a 45 metri, destinati a sorreggere – mediante l’ausilio di puntoni in acciaio inox – la copertura con struttura in legno lamellare e pacchetto termoisolante protetto sull’estradosso da manto di tenuta in lastre di rame preossidato.
Le operazioni di collocazione in opera dei maxiconci hanno richiesto particolari procedure di cantiere al fine di rispettare condizioni geometriche di posizionamento estremamente precise, sia correlate alle esigenze strutturali degli archi di pietra che a quelle, anch’esse molto vincolanti, del montaggio della copertura impostata su una rete spaziale di appoggi costituiti dall’insieme dei puntoni divaricati a “forcella” in acciaio inox, con origine nelle piastre di acciaio intercluse fra le facce di giunzione dei maxiconci.
La fase di montaggio degli archi, schematicamente, può essere suddivisa in quattro sequenze di operazioni: predisposizione dei piedi di imposta degli archi, montaggio della struttura provvisionale di sostegno (centina), movimentazione e posizionamento definitivo dei maxiconci, armatura e tensionamento dei cavi metallici.

aula_liturgica_11
Dettaglio del piede dell’arco

Ogni arco prevede alle sue estremità un elemento di appoggio particolare: un piede d’imposta, realizzato in calcestruzzo armato gettato in opera, con configurazione raccordata alla sezione dei maxiconci in pietra e caratterizzato dal fatto di essere in parte cavo (con aperture sulle sue facce laterali) per consentire a conclusione del montaggio dell’arcata il tensionamento dei trefoli in acciaio che l’armeranno. Su questi elementi di imposta viene posizionata la prima piastra in acciaio di 2 cm di spessore simile; attraverso meccanismi di distanziamento si predispone poi l’appoggio e l’esatta collocazione spaziale del primo maxiconcio.
Dopo queste operazioni iniziali, relative alla definizione delle estremità dell’arco, si procede al montaggio delle strutture provvisionali di sostegno – monumentali “castelli” metallici spostabili a mezzo di carrelli – formate da elementi tubolari di notevole spessore, opportunamente controventati a mezzo di traversi diagonali ed orizzontali adattabili alle diverse geometrie degli archi. Il piano estradossale curvo è risolto mediante un particolare dispositivo tecnologico che tiene conto delle specifiche esigenze di posa in opera dei grandi elementi litici; la superficie di appoggio è attrezzata mediante rulli di acciaio che consentono, dopo l’iniziale posizionamento dei maxiconci, il loro spostamento ed accostamento nella esatta posizione assegnata. La movimentazione è effettuata con macchine di sollevamento realizzate appositamente per il cantiere di San Giovanni Rotondo.
Una prima apparecchiatura speciale (denominata il “ribaltatore”) è posizionata fissa a terra. Dotata di un sistema idraulico di presa a morsa; tale macchina serra il maxiconcio che si trova in posizione verticale, così come lasciato a seguito delle fasi di assemblaggio, ribaltandolo fino a fargli assumere un’inclinazione corrispondente a quella definitiva all’interno della sua specifica collocazione entro la curva dell’arco. A questo punto entra in azione una macchina di sollevamento, appositamente attrezzata con un dispositivo di presa del maxiconcio, costituita da una grande piastra metallica traforata che si muove nello spazio parallela al suolo, da cui scendono quattro aste regolabili con le estremità libere che vanno ad agganciare il maxiconcio sfruttando i due fori passanti (praticati nei grandi elementi litici di cui si è detto in precedenza).
Come già accennato la posa in opera definitiva dei maxiconci sfrutta la presenza di rulli di acciaio sulla centina metallica di sostegno che consentono una collocazione finale estremamente precisa, verificata – comunque – mediante strumentazione al laser con identificazione delle coordinate spaziali di ogni elemento lapideo.
Il montaggio dei grandi monoliti avviene in sequenza alternata, rispettivamente a destra ed a sinistra, fino alla collocazione dell’elemento centrale. Fra maxiconcio e maxiconcio si procede al posizionamento di una piastra di acciaio, dotata di distanziatori di regolazione; fra lastra metallica e conci di pietra viene effettuato un getto di malta fibrorinforzata utile alla realizzazione dei giunti. Di queste piastre di acciaio si effettua sempre una verifica delle loro coordinate spaziali, in quanto al loro apice è previsto l’innesto dei puntoni metallici posti a sostenere la copertura in legno lamellare.
Completato il montaggio, con il posizionamento dell’ultimo maxiconcio in chiave, si procede all’armatura dell’intera struttura arcuata mediante cavi di acciaio spinti da macchine all’interno delle guaine già predisposte in precedenza.
La “tesatura” dei cavi avviene solo successivamente al ribassamento dell’impalcatura provvisionale di sostegno, al fine di consentire l’assestamento elastico della struttura (circa 2 cm); tale tensionamento è effettuato mediante martinetti idraulici comandati da una centralina. Ad operazione conclusa viene iniettata, all’interno delle guaine, della malta fluida al fine di rendere solidale tutta la struttura dell’arco con il sistema delle armature. Come atto finale della complessa fase di montaggio degli archi si effettua la lettura esatta delle coordinate spaziali dei giunti sferici, utili al montaggio dei puntoni della copertura.7

di Alfonso Acocella

aula_liturgica_12
Veduta parziale della pavimentazione del sagrato

Note
*Il saggio (dal titolo originale “Attualità dell’arco”) è tratto dal volume di Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Lucense-Alinea, 2004, pp. 624.

1 George Kubler ,“Oggetti primi e repliche” p. 56 in La forma del tempo, Torino, Einaudi, 1989 (ed. or. 1972, The Shape of Time), pp. 182.
2 Renzo Piano, recentemente al riguardo, afferma: «un edificio appartiene ad un luogo, un tempo, una funzione. Tener fede a ciò nella pratica, naturalmente, non è così facile come affermarlo in teoria. Per quanto mi riguarda è frutto di una lunga maturazione professionale. Infatti per chi, come me, nasce più costruttore che teorico, l’architettura è soprattutto un oggetto da fare, da risolvere e completare in se stesso; all’inizio non avevo affinato questa voglia di ancorare il progetto al luogo cui è destinato.» Renzo Piano, Cinquanta domande a Renzo Piano, p. 52, Napoli, Clean, 2000, pp. 79.
3 Renzo Piano, “San Giovanni Rotondo. Aula liturgica per Padre Pio” p. 186, in Giornale di Bordo, Firenze, Passigli, 1997, pp. 288.
4 Rosy Strati, “Conversazione con Favero e Milan”, Area n. 57, 2001, pp. 61-65.
5 La particolare inportanza di questo primo taglio è dovuta al fatto che esso va a costituire il piano fondamentale di riferimento per la successiva creazione delle rimanenti facce dell’elemento. La necessità di una precisione estrema, ai fini della planarità della superficie che vincola l’assemblaggio reciproco dei miniconci, è evidenziata dalla tolleranza ammissibile estremamente ridotta per questa operazione: minore di 0,5 mm. Le altre facce del miniconcio sono, invece, ottenute sfruttando una maccchina di taglio più semplice e meno precisa, qual’è quella a filo diamantato, in quanto quattro di esse non influenzano con la loro planarità la connessione reciproca fra i vari miniconci (per questi tagli è richiesta una tolleranza – in meno o in più – dell’ordine di 2 mm); di queste facce tagliate col filo diamantato quella che individua la superficie di contatto con il miniconcio contiguo viene rettificata, con estrema precisione, utilizzando la fresa a grande lama circolare.
6 Rosy Strati, “Conversazione con Favero e Milan”, Area n. 57, 2001, pp. 61-65.
7 Per una trattazione analitica delle fasi esecutive delle arcate litiche si veda l’esaustivo saggio di Luigi Alini, “La nuova Aula liturgica di Padre Pio a San Giovanni Rotondo” pp. 123-147 in Strategie esecutive, Napoli, Liguori Editore, 2001, pp. 160; più in generale: Jean F. Pousse, “Padre Pio Pilgrimage, San Giovanni Rotondo”, Tecnique & Architecture n. 445, 1999, pp. 70-75; Alfonso Acocella, “Nuova aula liturgica Padre Pio”, Area n.57, 2001, pp. 48-60 (nell’ articolo della rivista Area sono state anticipate alcune parti della trattazione contenuta nel presente volume).

commenti ( 1 )

28 Luglio 2009

News

RE-INVENTARE LA PIETRA
Il concept dello stand IL CASONE a Marmomacc 2009

render-a
Concept del nuovo Stand IL CASONE a Marmomacc 2009

“Scolpita, costruttiva, protettiva; pietra, materia immobile, solida. Vorrei farla galleggiare, appenderla, ridurla in piccole lamine a comporre un tendaggio; lamine libere di fluttuare e di battere fra loro, se accarezzate, a produrre un suono litico, atavico”.
È il commento dell’arch. Francesco Steccanella, che progetterà il nuovo stand IL CASONE per la prossima edizione di Marmomacc 2009. Il concept parte da un assunto: re-inventare la pietra, innovando forme e funzioni, facendone anche suono, esperienza tattile, quasi una tavola pedagogica in grado di esaltarne le differenti grane, le temperature, e farci assimilare le sensazioni che i materiali trasmettono. L’immagine arriva dopo, prima intervengono gli altri sensi.
L’idea è sviluppare partizioni leggere sospese, tende che separano ma non chiudono, verticali per il peso ma non immobili, e che fanno anche da “sonagli”, con (o senza) il semplice tocco di una mano.
Questa ricerca di un impiego innovativo delle forme, di inaspettati accostamenti e contaminazioni, si riconoscerà in tutti gli elementi dello stand, dalle partizioni verticali a quelle orizzontali.
Un concept indirizzato a confermare la grande versatilità della Pietra Serena, materiale della tradizione ma in grado di sprigionare nuove potenzialità espressive.
Lo stand parteciperà alla terza edizione di “Marmomacc incontra il Design”, una delle principali tappe del programma culturale di Marmomacc 2009. L’iniziativa ha come obiettivo lo sviluppo di progetti realizzati con marmi e pietre, in collaborazione con un gruppo selezionato di aziende abbinate a designer e architetti che utilizzeranno i know how tecnologici propri delle diverse aziende.
Il tema proposto per il 2009 è “Hybrid and Flexible” dove la trasversalità viene riconosciuta come uno dei momenti di sviluppo e di creatività entro cui il progetto di design opera nuove sintesi tra processi lavorativi, tecnologia, linguaggi e comportamenti.

di Laura Della Badia

MARMOMACC, Verona, 30 settembre – 3 ottobre 2009
Casone, Padiglione 6, stand D2

commenti ( 0 )

23 Luglio 2009

News

BEST COMMUNICATOR AWARD
Il premio

English version

bca_1
Lo stand di Pibamarmi all’edizione 2008 Photoes by © Alberto Parise

44ª Marmomacc – Verona 30 settembre/3 ottobre 2009
Marmomacc presenta la terza edizione del premio Best Communicator Award rivolto agli espositori in fiera. Il premio punta a sottolineare l’importanza dell’exhibit design nella comprensione delle potenzialità costruttive e decorative dei marmo e della pietra, nonché dei servizi offerti dall’espositore.
La progettazione dello stand fieristico rappresenta, anche nel settore del marmo e della pietra, un valore aggiunto poiché è uno strumento efficace nella comunicazione della vocazione dell’azienda.
Considerato il continuo incremento di visitatori professionisti nazionali e internazionali, la direzione di Marmomacc è convinta che anche il livello raggiungibile dall’exhibit design potrà migliorare la soddisfazione sia degli espositori che dei visitatori e valorizzerà la percezione dei materiali e degli impieghi.
Il premio evidenzia importanti collaborazioni tra professionisti del settore marmo e pietra e noti architetti, infatti i due primi premi ex-aequo della scorsa edizione sono stati consegnati a Il Casone con Claudio Silvestrin e Pibamarmi con Michele De Lucchi e Philippe Nigro.
Il premio è stato consegnato all’azienda Il Casone per la capacità di rendere protagonista una sola pietra monocromatica con molte apparenze di superficie ottenute da lavorazioni leggere. Ciò è stato raggiunto attraverso la forma simbolica della spirale generatrice di un gesto misurato e raffinato; e all’azienda Pibamarmi per l’efficacia della proposta espositiva nata dalla continuità di un rapporto creativo tra designer e azienda, la quale ha saputo sviluppare una concezione progettuale carica di originalità. Una sola tonalità per valorizzare la lavorazione delle superfici lapidee e il gioco modulare capace di comunicare leggerezza formale e trasparenza.
Tali esempi dimostrano la versatilità del materiali lapidei nella costruzione di spazi temporanei ed esprimono la capacità dell’allestimento di rendere visione poetica, suggestione emozionale e impatto comunicativo. Lo stand fieristico non denota la semplice presenza dell’azienda, ma ne può evidenziare la ricerca e la qualità produttiva. E questi valori si esternano nella cura dell’ambiente e dei suoi dettagli, nella sensibile giustapposizione tra prodotti in esposizione e componenti dell’allestimento, oppure nella coerenza tra gli stessi. Non è l’architettura accattivante che deve prevalere, quanto la rappresentazione dell’identità dell’espositore.
La pietra è un elemento particolarmente stimolante per l’exhibit design, perché permette di costruire un elegante dialogo tra materie diverse, superfici e finiture, forme e funzioni sia degli oggetti sia dello spazio. Come accennato, l’allestimento permette di mostrare ai visitatori le potenzialità di utilizzo dei materiali e le relative lavorazioni. Dunque, il progetto di exhibit design diviene anche una sorta di concertazione tra l’ambito architettonico e il marketing aziendale.

bca_2
Lo stand de Il Casone all’edizione 2008 Photoes by © Alberto Parise

Nel corso dell’edizione di Marmomacc 2009 un’autorevole giuria composta da: Mauro Albano (Brand Manager di Marmomacc), Aldo Bottoli (Ricerca Sistema Osservatori Colore), Oscar Colli (Il Bagno Oggi e Domani), Vincenzo Pavan (Coordinatore degli eventi di architettura di Marmomacc), Livio Salvadori (Casabella), premierà i migliori stand con un prezioso oggetto di design.

Vai a Marmomacc

commenti ( 0 )

23 Luglio 2009

English

BEST COMMUNICATOR AWARD

Versione italiana

bca_1
The stand of Pibamarmi Photoes by © Alberto Parise

44th Marmomacc – Verona 30 September/3 October 2009
Marmomacc presents the third edition of the Best Communicator Award for exhibitors at the Show. The Award aims to highlight the importance of exhibit design for understanding the constructive and decorative potential of marble and stone materials, as well as the services offered by exhibitors.
The design of stands for exhibition events, even in the marble and stone sector, ensures added value since it is a very effective tool in communicating the vocation of the company.
In view of the continual increase in national and international professional visitors, Marmomacc is convinced that even the levels attainable by design exhibits can be improved to improve satisfaction of exhibitors and visitors alike, as well as to valorise perception of materials and applications.
The Award highlights important collaborations between professionals in the marble and stone sector and well-known architects. In short, the two top Awards made jointly at the last edition went to Il Casone with Claudio Silvestrin and Pibamarmi with Michele De Lucchi and Philippe Nigro.
The Award was made to Il Casone Co. for skill in processing and valorising a single-colour stone through various surface effects achieved by delicate processing. This was achieved through the symbolic form of the spiral, generating a measured and sophisticated impact; and to Pibamarmi Co. for the effectiveness of its exhibition proposal based on the continuity of a creative relationship between the designer and the company, which in turn developed into a design concept focusing on originality.. A single colour shade valorises the processing of stone surfaces and modular play capable of communicating formal lightness and transparency.
These examples demonstrate the versatility of stone materials in creating temporary spaces and express the capacity of such set-ups to achieve a poetic vision, emotional impact and communicative effects. Exhibition stands do not merely indicate the simple presence of the company but can highlight research and production quality. And these values emerge in the care devoted to the setting itself, its details – the sensitive juxtaposition between products on show and the components of the set-up itself or else their coherence. It is not just a question of highlight architecture but first and foremost the interpretation of the identity of the exhibitor.
Stone it is a particularly stimulating element for “exhibit design”, since it promotes elegant dialogue between different materials, surfaces and finishes, forms and functions of the objects and the space. As already mentioned, such set-ups make it possible to demonstrate to visitors the potential use of materials and processing operations. Inasmuch, the exhibit design project also becomes a kind of “joint venture” between the architectural sphere and company marketing.

bca_2
The stand of Il Casone Photoes by © Alberto Parise

During Marmomacc 2009, an authoritative jury comprising: Mauro Albano (Brand Manager of Marmomacc), Aldo Bottoli (Ricerca Sistema Osservatori Colore), Oscar Colli (Il Bagno Oggi e Domani), Vincenzo Pavan (Coordinator of architecture events for Marmomacc) and Livio Salvadori (Casabella), will reward the best stand with a precious design object.

See also Marmomacc

commenti ( 0 )

20 Luglio 2009

Citazioni

Progetto*

breviario_1
Ponte del Diavolo a Borgo Mozzano, Lucca (foto di A. Acocella)

[photogallery]breviario_album[/photogallery]

Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.

«– Ma qual è la pietra che sostiene il ponte? – chiede Kublai Kan.
– Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, – risponde Marco Polo – ma dalla linea dell’arco che esse formano.
Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: – Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che mi importa.
Polo risponde: Senza pietre non c’è arco». 1

In poche righe l’intero problema della progettualità, del modo con cui si creano cose nuove. Il ponte è un insieme di pietre, ma allo stesso tempo non è un insieme di pietre. Ciò che fa di un ponte un ponte è la stabilità, che deriva dell’organizzazione o dall’ordine con cui le pietre sono poste. In questo senso ha ragione Kublai Kan a chiedere che si parli dell’arco e non delle pietre. Ma allo stesso tempo l’arco è la forma, l’ordine, l’organizzazione che si possono imporre agli elementi materiali e si realizza solo in questi. Quindi ha anche ragione Marco Polo. Questa distinzione è all’origine di ogni possibile innovazione. Innovare significa imporre agli elementi materiali, alle pietre, nuove forme e nuovi ordini. Per creare novità occorre un pensiero che tenga insieme la materia e la forma, la struttura fisica e le funzioni. Occorre sapere molto delle pietre ma anche saper ragionare in modo astratto, alla ricerca di tutti possibili modi per realizzare l’ordine che rende stabile l’arco di pietre del ponte. Ciò che resta vero sia nella innovazione tecnologica, che si occupa di oggetti materiali, sia in quella organizzativa, culturale, sociale.
Occorre sapere molto di Kublai Kan e molto di Marco Polo.

di Andrea Bonaccorsi

Note
*Andrea Bonaccorsi“Breviario dell’inovazione_3”, Nòva, Sole 24 ore 18.06.2009
1 Italo Calvino, Le città invisibili (1972)

commenti ( 0 )

16 Luglio 2009

Opere di Architettura

Uffici del Presidente, Berlino (1995-1998)
di Gruber+Kleine – Kraneburg*

English version

uffici_berlino_1
Il volume dell’opera nel contesto urbano

Immersi nel Tiergarten, il cuore verde di Berlino, troviamo gli Uffici del Presidente, Bundespräsidialamt, in ampliamento della sede storica dello Schloss Bellevue, visibili solamente esternamente dai sentieri ciclabili che attraversano il parco urbano.
L’edificio che li ospita è molto compatto e contraddistinto dal rigore e dalla sobrietà di una forma pura, con una presenza nel parco secolare molto discreta nonostante il suo ruolo istituzionale di rappresentanza. La scelta dell’ellissi nello sviluppo planimetrico risolve, attraverso un segno unitario ed inusuale per la ricerca contemporanea, diverse problematiche progettuali restituendo una forte personalità all’opera.

uffici_berlino_3
Planimetria di un piano tipo e prospetto lungo l’asse maggiore

L’architettura è a corte chiusa con distribuzione interna molto semplice e lineare. Il volume sfrutta una sezione costante con un’organizzazione a corpo doppio: gli uffici aperti sull’esterno verso il parco e una galleria, sempre ellittica, affacciata sulla corte interna. Al centro della composizione un corpo rettilineo, indipendente, contiene spazi di servizio ed ambienti speciali. Il collegamento alle gallerie di distribuzione degli uffici è risolto attraverso passaggi sospesi, immersi nella luce che proviene dall’alto. La corte è chiusa, in copertura, da un lucernaio cassettonato che illumina dolcemente lo spazio interno definito da pareti trattate, sobriamente, con intonacato bianco. L’edificio, organizzato su sette livelli tre dei quali interrati, adotta una struttura in cemento armato.
Il rigore formale degli elementi architettonici, il ritmo costante delle aperture e degli elementi strutturali, entro cui si legge la precisione dei dettagli, esprimono un controllo dell’opera e una sostanziale coerenza progettuale.

uffici_berlino_4
Prospettiva del volume curvo dell’edificio

Il rivestimento litico esterno caratterizza la superficie sobria e preziosa, allo stesso tempo, dell’opera. Le lastre di granito sudafricano Nero impala (spesse 4 cm) sono state scelte perché capaci di “neutralizzare” l’architettura nel contesto naturale; un risultato simile è perseguito nell’asilo di Krischanitz all’interno di un parco a Vienna, dove il piccolo edificio ha lo stesso colore e rugosità della corteccia degli alberi. Mentre qui la pelle è lucida con l’effetto di rendere “preziosa” un’architettura silenziosa. Nell’ellisse volumetrizzato di Berlino la pietra è lucidata per entrare in sintonia con le superfici vetrate poste in corrispondenza delle regolarissime aperture. Il risultato sorprendente è l’astrazione prodotta dalla superficie litica curva rilucente che avvolge il volume ellittico riflettendo gli alberi del Tiergarten.
Le lastre rettangolari seguono perfettamente la curvatura e sono montate a corsi orizzontali con giunti sfalsati poco evidenti. Gli infissi esterni in metallo color grigio antracite, tripartiti, assecondano anch’essi il perimetro dell’edificio con un artifizio nel giunto dei montanti che permette ai piani vetrati di seguire la curvatura delle superfici lapidee. Ciascun infisso ha un’apertura a compasso e uno “sfioro” perimetrale, mentre l’imbotte delle aperture termina con il serramento interno in legno di quercia mordenzato scuro.

uffici_berlino_5a
uffici_berlino_6
Visione di scorcio e dettaglio del rivestimento e del doppio infisso

[photogallery]uffici_berlino_album[/photogallery]

La pietra scura lucidata, il vetro a filo, il ritmo costante delle aperture valorizzano la purezza formale e mescolano trasparenze, opacità e riflessi. Possiamo definire quest’opera classica, senza tempo, in quanto elegge a carattere architettonico la semplicità raffinata o, se si vuole, l’eleganza della geometria pura.

di Gabriele Lelli

Note
*Il saggio è tratto dal volume di Alfonso Acocella, L’architettura di pietra, Firenze, Lucense-Alinea, 2004, pp. 624.

commenti ( 0 )

16 Luglio 2009

English

The Presidential Offices, Berlin (1995 – 1998)
Gruber & Kleine – Kraneburg*

Versione italiana

The Bundespräsidialamt – the President’s Offices – are to be found immersed in the Tiergarten, Berlin’s green lung: the building is an extension of the original headquarters, Bellevue Castle, and is only visible from outside from the cycle paths that cross the city park.
The building that houses the offices is a very compact, sober construction (despite its institutional importance) that has stood for centuries in the midst of this park. The elliptical plan of the building, unusual for a contemporary design, manages to resolve several inherent problems while at the same time giving the building a strong individual character.

The building has an inner courtyard and a simple, linear distribution of rooms and spaces. The volume possesses a constant section and is organised into two bodies: the offices open out externally onto the park, while an arcade (also elliptical in shape) faces out onto the inner courtyard. The centre of the composition consists of an independent, rectilinear building containing ancillary rooms and other rooms for special purposes: this building is connected to the offices’ arcade and corridors by a series of suspended walkways immersed in the light shining down from above. The courtyard is covered by a caisson-like skylight that illuminates the inner area enclosed by sober, white-plastered walls. The building, arranged on seven floors, three of which are below ground level, possesses a reinforced concrete structure. The formal rigour of the architectural elements, together with the constant rhythm of the openings and the structural elements (where a sharp eye for detail is clearly evident), point to a controlled creation and a substantial degree of consistency in the overall design.

The outer stone cladding characterises the sober, and at the same time elegant, surfaces of the work. The “Impala black” South African granite slabs (4cm. thick) were chosen in view of their ability to “neutralise” the architecture within its natural setting. A similar effect was sought after in the construction of the Krischanitz kindergarten, situated within one of Vienna’s parks, where the small building has the same colour and roughness of tree bark. Here, the outer layer (the “skin”) is shiny, and it lends this silent architectural creation a certain elegance. The stone has been polished so that the construction blends in with the glassed surfaces of the regular windows and doors. The surprising result is the abstraction produced by the shiny, curved stone surface that envelops the elliptical construction and reflects the image of the Tiergarten’s many trees.


[photogallery]uffici_berlino_album[/photogallery]

The rectangular slabs, mounted in horizontal courses with discretely staggered joints, follow the curved shape of the building perfectly. The three-winged external windows, in anthracite-grey metal, also blend in with the perimeter of the building perfectly, thanks to a device in the joints of the frames that enables the glassed surfaces to follow the curvature of the stone cladding. Each window features a radial aperture and lies flush with the surface of the building’s perimeter, while the intrados ends with an internal frame in dark-stained oak.
The dark, polished stone, together with the flush glass surfaces and the regular rhythm of the windows, valorise the formal purity of the architectural design, blending transparency, opacity and reflections. We can consider this a timeless, classical work, with its refined simplicity or, one could say, the elegance of its pure geometry.

by Gabriele Lelli

Note
* The re-edited essay has been taken out from the volume by Alfonso Acocella, Stone architecture. Ancient and modern constructive skills, Milano, Skira-Lucense, 2006, pp. 624.

commenti ( 0 )

stampa

torna su