maggio 2024
L M M G V S D
« Dic    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Ultimi commenti

Rubriche

Pubblico dei lettori

 

rss

 

Notizie

LE SCRITTURE DELLA PIETRA
SCRIPTURES IN STONE

LE SCRITTURE DELLA PIETRA
Linguaggio tettonico e linguaggio decorativo
SCRIPTURES IN STONE
Tectonic language and decorative language

Sommario | Contents
II gusto ritrovato delle lavorazioni
Rediscovering the Taste of Working with Materials11
Philippe Potié

Gordon Bunshaft
Uno scrigno per i libri
A Jewel Case for Books
Francesco Dal Co

Biblioteca Beinecke di libri rari e manoscritti
Beinecke Rare Book and Manuscript Library
II Montclair Danby del Vermont
Vermont Montclair Danby
Cenni biografici | Biographical Outline

Fernando Távora
Riposata, lapidaria, evidente: la tradizione interiorizzata
Relaxed, Lapidary, Evident: Tradition Made One s Own

Werner Oechslin

Ampliamento del Parlamento portoghese
Addition to the Portuguese Parliament
La Pedra Lioz
Pedra Lioz
Cenni biografici | Biographical Outline

Gilles Perraudin
Tettonica dei blocchi
Block Tectonics
Philippe Potié

Cantina vinicola
Wine Cellar
La Pietra Pont-du-Gard
Pont-du-Gard Stone
Cenni biografici | Biographical Outline

Kengo Kuma & Associates
Sentire lo spazio della pietra
Feeling the Space of Stone
Dietmar Steiner

Museo della pietra
Stone Museum
Ashino e Shirakawa
Ashino and Shirakawa
Cenni biografici | Biographical Outline

Franco Mancuso
Lavorando intorno al vuoto
Working Around a Vacuum
Vincenzo Pavan

Riqualificazione di Piazza Grande
Renewal of Piazza Grande
Pietra Piasentina e Pietra d’Istria
Piasentina Stone and Istria Stone
Cenni biografici | Biographical Outline

commenti ( 0 )

SPAZIO PIETRA ARCHITETTURA
SPACE STONE ARCHITECTURE

Sommario | Contents
Il ritorno della costruzione
The Return to Construction
Christian Norberg-Schulz

Premio Internazionale “Architetture di Pietra”
International Award “Architecture in Stone”

Carlo Scarpa
II negozio Olivetti a Venezia di Carlo Scarpa
The Olivetti Shop in Venice by Carlo Scarpa
Francesco Dal Co

Negozio Olivetti in piazza S. Marco
The Olivetti Shop in Piazza S. Marco
Cenni biografici | Biographical Outline

Max Dudler

Architettura: arte del costruire in sé, elementare
Architecture: the Elementary Art of Construction Itself
Werner Oechslin

Edificio per appartamenti e uffici BEWAG
BEWAG Apartment and Office Building
Cenni biografici | Biographical Outline

Herzog & De Meuron
II muro, la pelle e il “decorated shed”
The Wall, the Skin, the “Decorated Shed”
Mirko Zardini

Azienda vinicola Dominus
Dominus Winery
Cenni biografici | Biographical Outline

Rafael Moneo
Un canto di pietra
A Song of Stone
Vincenzo Pavan

Ampliamento dell’edificio municipale di Murcia
Murcia City Hall Extension
L’Amarillo Fósil
The Amarìllo Fósil
Cenni biografici | Biographical Outline

Afra e Tobia Scarpa
Villa Spineda: un restauro e un riuso esemplari di Afra e Tobia Scarpa
Villa Spineda: an Exemplar Restoration and Re-use Project by Afra and Tobia Scarpa
Francesco Dal Co

Villa Loredan, sede del Gruppo Benetton
Villa Loredan, Benetton Group Center
La Pietra di Vicenza
The Pietra di Vicenza
Cenni biografici | Biographical Outline

Peter Zumthor
La grande pietra
The Great Stone
Fulvio Irace

Bagni termali a Vals
Thermal Baths in Vals
La Quarzite di Vals
The Quarzite of Vals
Cenni biografici | Biographical Outline

commenti ( 0 )

LUOGHI E CULTURE DELLA PIETRA
STONE SITES AND CULTURES

Sommario | Contents
II muoversi delle pietre
Movements of Stone
Vincenzo Pavan

Nuove mura
New Walls
Gisela Podreka

Premio Internazionale “Architetture di Pietra”
International Award “Architecture in Stone”

Giovanni Michelucci
Cenni biografici
Biographical Outline

La forza dell’idea
The Strength of the Idea
François Burkhardt

Chiesa di S. Giovanni Battista, Autostrada del Sole, Firenze Nord, Campi Bisenzio, Firenze, Italia
The “Del Sole” Highway Church of St. John the Baptist, Florence North, Campi Bisenzio, Florence, Italy

Un cantiere sul limite
A Borderline Construction Site
Corrado Marcetti

Raffaele Cavadini
Cenni biografici
Biographical Outline

L’integrazione del nuovo
Integration of the New
Christian Norberg-Schulz

Nuove infrastrutture comunali, Iragna, Canton Ticino, Svizzera
New Municipal Infrastructures, Iragna, Ticino Canton, Switzerland

Araka Isozaki
Cenni biografici
Biographical Outline

Sulla Casa del Hombre
About the House of Man
Gisela Podreka

DOMUS, La Casa del Hombre, Museo interattivo sull’Uomo, La Corurìa, Spagna
DOMUS, La Casa del Hombre, Interactive Museum about Humans, La Coruna, Spain

Hans Kollhoff
Cenni biografici
Biographical Outline

Le facciate di Lipsia
Leipzig Facades
Vincenzo Pavan

Sede amministrativa della Banca regionale centrale di Sassonia e Turingia, Lipsia,Germania
Headquarters of the Saxony and Thuringia Central Regional Bank, Leipzig, Germany

Francesco Venezia
Cenni biografici
Biographical Outline

Architecture craquelée
Architecture craquelée
Fulvio Irace

Due edifici gemelli ad Amiens
Two Twin Buildings in Amiens
Francesco Venezia

Claudio D’Amato
Cenni biografici
Biographical Outline

Tra passato e presente
Between Past and Present
Christian Norberg-Schulz

Facoltà di Agraria, Reggio Calabria, Italia
Faculty of Agriculture, Reggio Calabria, Italy

commenti ( 0 )

PIETRA SU PIETRA
STONE ON STONE

Sommario | Contents
Pietra su pietra
Stone on stone
Vincenzo Pavan

Utilità e bellezza della pietra
The Utility and Beauty of Stone
Werner Oechslin

Premio Internazionale “Architetture di Pietra”
International Award “Architecture in Stone”

Reima Pietilä

Cenni biografici
Biographical Outline

II suolo petroso di Reima Pietilä
The Stony Ground of Reima Pietilä
Christian Norberg Schulz

Dipoli, Centro studentesco, Espoo, Finlandia
Dipoli, Students’ Centro, Espoo, Finland
Mica Moraine, Residenza Presidenziale, Mäntyniemi, Helsinki, Finlandia
Mica Moraine, The President’s Residence, Mäntyniemi, Helsinki, Finland

Alvaro Siza
Cenni biografici
Biographical Outline

II peso e la leggerezza della pietra
The weight and lightness of stone
Vincenzo Pavan

Centro Galiziano di Arte Contemporanea, Santiago de Compostela, Spagna
Galician Centre of Contemporary Art, Santiago de Compostela, Spain

Peter Zumthor
Cenni biografici
Biographical Outline

Sulla casa per anziani di Zumthor a Coira
On the Zumthor s flat for elderly people at Chur
Vittorio Magnago Lampugnani

Casa e di riposo per anziani, Coira, Masans, Svizzera
Flats for elderly people, Chur, Masans, Switzerland

Eduardo Souto de Moura
Cenni biografici
Biographical Outline

La casa Boni Jesus di Braga: tra tradizione e innovazione
The Braga Bon Jesus House: between Tradition and Innovation
Antonio Angelillo
Casa nel Bon Jesus, Dadim,Braga, Portogallo
Boni Jesus House, Dadim, Braga, Portugal

Mario Botta
Cenni biografici
Biographical Outline

Mario Botta: l’architettura sacra, l’espressione e la pietra
Mario Botta: Sacred Architecture, Expression and Stone
Werner Oechslin

Cappella del Monte Tamaro, Rivera, Cantone Ticino. Svizzera
Chapel of Mount Tamaro, Rivera, Ticino Cantori, Switzerland

Page & Park Architects, lan White Associates
Cenni biografici
Biographical Outline

Un nuovo volto per il Royal Mile
Refacing the Royal Mile
Joseph Rykwert

Pavimentazione del Royal Mile, Edimburgo, Scozia, Regno Unito
Royal Mile Paving, Edinburgh, Scotland, UK

commenti ( 0 )

IMMAGINI DI PIETRA
IMAGES IN STONE

Sommario | Contents
L’unità pietra-architettura
The Stone-Architecture Unity
Vincenzo Pavan

Le pietre dell’architettura
The Stones of Architecture
Fulvio Irace

Premio Internazionale “Architetture di Pietra”
“Architecture in Stone” International Award

Fernand Pouillon
Cenni biografici
Biographical Outline

Lo strano caso Pouillon
Pouillon, a Strange Event
Bernard Huet

Quartiere di Climat de France, Algeri
Climat de France Quarter, Algiers
Moschea a Diar el Mahgoul, Algeri
Diar el Mahgoul Mosque, Algiers
Abbazia di Saint-Joseph, Cotignac, Francia
Saint-Joseph Abbey, Cotignac, France

Robert Venturi, Denise Scott Brown & Associates
Cenni biografici
Biographical Outline

La trasformazione del conosciuto
The Transformation of What is Known
Christian Norberg-Schulz

Seattle Art Museum, Seattle, USA
Seattle Art Museum, Seattle, USA

Juan Navarro Baldeweg
Cenni biografici
Biographical Outline

La pietra leggera
Light Stone
Ignasi de Solá-Morales

Palazzo dei Congressi e elle Esposizioni di Castiglia e Léon, Salamanca, Spagna
Castile and Léon Convention and Exhibition Centre, Salamanca, Spain

Gregotti Associati, Manuel Salgado
Cenni biografici
Biographical Outline

Un monumento per Lisbona
A Monument for Lisbon
Vincenzo Pavan

Centro Culturale di Belém, Lisbona, Portogallo
Belém Cultural Centre, Lisbon, Portugal

commenti ( 0 )

IL LINGUAGGIO DELLA PIETRA

Sommario | Contents
Linguaggio dell’architettura e linguaggio dei materiali
The Architectural Understanding of Material
Vincenzo Pavan

Pietra
Stone
Christian Norberg-Schulz

Premio Internazionale Architetture di Pietra seconda edizione 1991
Architecture in Stone International Award Second Edition 1991

Dimitris Pikionis
Percorsi pavimentati per l’Acropoli di Atene
Landscaping the Athens Acropolis
Boris Podrecca
Presentazione | Presentation

Gino Valle
Uffici della Banca Commerciale Italiana, New York
New Quarters of Banca Commerciale Italiana, New York
Christian Norberg-Schulz
Presentazione | Presentation

Rafael Moneo
Banco de España, Jaén, Andalusia
Boris Podrecca
Presentazione | Presentation

Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Guido Drocco
Monastero delle Carmelitane, Quart, Aosta
Carmelites Monastery, Quart, Aosta
Vincenzo Pavan
Presentazione | Presentation

Aldo Rossi
Hotel “II Palazzo”, Fukuoka, Japan
Alessandro Mendini
Presentazione | Presentation

Bernard Huet
Place Stalingrad, Paris
Vincenzo Pavan
Presentazione | Presentation

commenti ( 0 )

ARCHITETTURE DI PIETRA
ARCHITECTURE IN STONE

Sommario | Contents
Prefazione
Preface
Vincenzo Pavan

Vittorio Magnago Lampugnani
Un sasso sopra l’altro
Nota sul costruire con la pietra
One Stone Upon Another
Notes on the Use of Stone in Building

Premio Internazionale Architetture di pietra
Architecture in Stone International Award

Jørn Utzon
Can Lis Colonia del Silencio, Porto Petro, Mallorca
Christian Norberg-Schulz,
Presentazione | Presentation

Harry Charles Wolf
Mecklenburg County Courthouse, Charlotte, North Carolina
Kenneth Frampton,
Presentazione | Presentation

Carlo Scarpa e Arrigo Rudi
Sede della Banca Popolare di Verona, Verona
Vittorio Magnago Lampugnani
Presentazione | Presentation

Adolfo Natalini
Cassa Rurale e Artigiana dell’Alta Brianza, Alzate Brianza
Mario Bellini
Presentazione | Presentation

Philip Johnson e John Burgee
AT&T Corporate Headquarters, New York
Christian Norberg-Schulz
Presentazione | Presentation

Henning Larsen
Ministry of Foreign Affairs, Riyadh
Christian Norberg-Schulz
Presentazione | Presentation

James Stirling e Michael Wilford
Neue Staatsgalerie, Stuttgart
Mario Bellini
Presentazione | Presentation

Arata Isozaki
Museum of Contemporary Art, Los Angeles
Kenneth Frampton
Presentazione | Presentation

commenti ( 0 )

2 Aprile 2010

Opere di Architettura

Borgo San Rocco a Savignano sul Rubicone, Forlì-Cesena
Pasqualino Solomita e Filippo Lupo

san_rocco_1
Vista notturna della Chiesa di San Rocco e del suo intorno. (fotografia di Matteo Conti)

Valorizzare la porta ovest per dare impulso alla promozione dell’intera città era l’obiettivo che intendeva raggiungere il Comune di Savignano sul Rubicone (FC) con il progetto di riqualificazione di Borgo San Rocco. Era questo il luogo originario di accesso al ponte romano sul Rubicone e all’antico Castello, quindi adatto a diventare nel presente l’ingresso privilegiato al centro storico, perché ricco di rimandi storici e simbolici.
L’intervento di riqualificazione avrebbe interessato la parte del vecchio tracciato della via Emilia coincidente con via Matteotti, dall’accesso al Borgo presso lo svincolo sulla circonvallazione Emilia fino al ponte romano (circa 160 m), comprendendo il portico, il sagrato della Chiesa di San Rocco e la piazza, per una superficie complessiva di circa 3.000 mq.

Nel 2007 l’incarico è stato affidato agli architetti Pasqualino Solomita e Filippo Lupo, che hanno cercato di recuperare il valore storico del luogo e potenziarne la funzione evocativa attraverso la creazione di un ambiente ordinato e unitario, sia dal punto di vista materico che spaziale. Per ottenere questo risultato sono intervenuti principalmente su tre aspetti: la pavimentazione, l’illuminazione e l’arredo urbano.
Attraverso la riprogettazione e l’articolazione di questi componenti gli architetti hanno dato vita ad un ambiente fortemente caratteristico dove i diversi ambiti pertinenziali (carrabili e pedonali), sebbene in continuità spaziale, sono ben distinti tra loro; questo crea un’atmosfera ordinata che genera una piacevole impressione di equilibrio nel visitatore che si accinge a lasciare l’auto per entrare a piedi nel centro storico della città.

PAVIMENTAZIONE
Interamente in pietra naturale, che uniforma e valorizza gli spazi pubblici, è realizzata quasi esclusivamente con materiali locali; il più diffuso è il colombino, delle cave de Il Casone, introdotto per pavimentare i marciapiedi, il portico, la piazza, il sagrato e la porzione di strada che fronteggia la Chiesa di San Rocco. Il manto stradale risulta qui suddiviso in fasce traversali, ciascuna della quali è costituita da file parallele di lastre di pietra disposte a correre.
Nelle porzioni stradali più esterne dell’intervento, a partire dalla fine del portico da una parte e della chiesa dall’altro, sono stati ricollocati i cubetti squadrati di selce del Marecchia, rimossi dall’originaria posizione dei marciapiedi, con la funzione di segnalare l’accesso all’area.
Un terzo materiale, la pietra d’Istria, è stato scelto ed utilizzato in maniera molto misurata per segnalare gli stalli per la sosta degli autoveicoli, che con il progetto sono stati razionalizzati ed incrementati.

san_rocco_2
Pavimentazione del portico. (fotografia di Matteo Conti)

ILLUMINAZIONE
L’individuazione di ambiti caratteristici all’interno dell’area di intervento, che richiedevano di essere valorizzati in maniera differente, ha portato gli architetti e il progettista illuminotecnico Filippo Zani a scegliere quattro diverse forme di illuminazione.
Per la piazza e il sagrato l’illuminazione utilizzata è a carattere monumentale e con fonti di luce dall’alto evidenzia le facciata della Chiesa, di Palazzo Baronio, la statua e la pavimentazione; il portico è illuminato dall’interno con faretti a led inseriti nella pavimentazione; nel lato nord della sede stradale, invece, a partire dalla piazza fino al termine del portico, sono stati collocati dissuasori con apparecchio illuminante incorporato a led, allineati parallelamente al ciglio stradale; per il ponte romano, infine, si è deciso di illuminare il marciapiede nel lato nord con un elemento di luce continua, alloggiato in un incavo ottenuto con un taglio della pavimentazione e schermato a livello del calpestio con una griglia.

ARREDO URBANO
Distribuito lungo tutto il corso, è in corrispondenza del centro che l’arredo urbano contribuisce maggiormente a ordinare lo spazio e permette di identificare le pertinenze.
Sul lato nord una fila di dissuasori verticali in corten e 7 cubi in pietra naturale con funzione di seduta, disposti in maniera apparentemente casuale tra questi e il portico, circoscrivono l’ambito della piazza e del sagrato, distinguendo lo spazio pedonale da quello carrabile; l’uso di un unico materiale di pavimentazione preserva la continuità e favorisce una percezione unitaria dell’ambiente.
Lo stesso vale per il fronte strada sud, dove gli spazi pedonali sono identificati dalle medesime sedute e da alcuni alberi, allineati con il marciapiede che prosegue in via Matteotti su entrambi i lati.
Il corten è, insieme alla pietra, l’altro materiale principale del progetto, utilizzato per i portabiciclette, i cestini e le insegne (totem informativi) collocati in infilata prospettica lungo via Matteotti, progettati appositamente.
Le insegne, elementi verticali piani di grandi dimensioni, oltre a dissimulare le auto parcheggiate sul lato sud, rimandano alle insegne delle legioni romane in attesa di attraversare il Rubicone, evocando la condizione storica della città come confine tra due entità territoriali e culturali diverse e, contemporaneamente, anche luogo del superamento di questi stessi limiti.

san_rocco_3
Sedute e dissuasori che delimitano il sagrato e la piazza. (fotografia di Matteo Conti)

[photogallery]san_rocco_album[/photogallery]

di Gaia Govoni

Vai alla pagina del progetto di concorso di Borgo San Rocco
Vai al sito di Pasqualino Solomita
Vai al sito Casone

commenti ( 0 )

29 Marzo 2010

News

Del comunicare attraverso gli eventi. L’iniziativa AEL

md

L’evoluzione recente della comunicazione mix punta ad una visione strategica delle iniziative e dei format che – senza abbandonare le forme e le modalità tradizionali del diffondere i contenuti e i messaggi attraverso i canali di stampa, tv, radio, web di prima generazione – è centrata maggiormente sullo sviluppo di interazioni e di relazioni per un coinvolgimento più diretto dei destinatari della comunicazione stessa.
All’interno di questo quadro evolutivo l’evento ha assunto un ruolo sempre più rilevante in quanto dispositivo (format) capace – contestualmente – di “spettacolarizzare”, di rendere emozionale e memorabile l’esperienza e, allo stesso tempo, di instaurare un rapporto comunicativo diretto e immediato con il pubblico dei fruitori.
L’evento (da “eventum”, avvenimento straordinario posto a rompere l’ordinarietà e la routine della vita quotidiana) è normalmente contrassegnato da un luogo (spazio) fisico di svolgimento e da una serie di elementi concorrenti alla creazione di una sequenzialità  temporalizzata di atti, azioni, accadimenti (dal valore festoso, culturale rituale ecc.).
L’elezione di un luogo (location) e di un programma, la scelta dei protagonisti e delle loro performance, l’individuazione del pubblico in presenza fisica, danno vita al carattere e al tipo di interazione fra gli attori e i fruitori dell’evento stesso dove entra in gioco la polisensorialità legata al vedere, all’ascoltare, al parlare, all’agire, al gustare.
Oltre al loro valore di dispositivi di spettacolarizzazione e di relazione diretta, gli eventi si pongono come medium indiretti nel momento in cui “su di essi” (o “a partire da essi”) si costruisce un piano di comunicazione, una narrazione alimentata dalle fasi temporalizzate del “pre”, del “durante” e del “post” evento.
All’interno dell’atmosfera esperienziale che accompagna ogni evento dotato di distintività e impatto emozionale è possibile “aspirare” al coinvolgimento totale delle persone. Nel contesto fisico dell’evento e – attraverso i dispositivi relazionali della comunicazione gestuale, visuale, testuale, orale – sono in genere veicolati i messaggi chiave affinché tutto sfoci in una esperienza memorabile, impasto di senzazioni, emozioni e/o di razionalità. Al raggiungimento di un siffatto ambizioso risultato abbiamo sottoposto il progetto condiviso con l’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi).
L’iniziativa ARCHITETTURA ENERGIA LATERIZIO ha visto una importante Associazione di categoria del Paese, qual è ANDIL, scegliere come interlocutore privilegiato il mondo istituzionale dell’Università e in particolare la Facoltà di Architettura di Ferrara attraverso i suoi Laboratori di ricerca md material design e ae architettura e energia.
Parallelamente alla definizione scientifica del programma del Convegno e del Corso di formazione, il Laboratorio md material design si è impegnato in un Progetto di fund raising istituzionale e in un Piano comunicativo, quest’ultimo strumentale sia agli obiettivi dell’attività di raccolta fondi che al successo dell’iniziativa in termini di condivisione mediata dei contenuti e di sollecitazione alla partecipazione stessa in presenza alle iniziative AEL.
L’idea di fondo che sta alla base del Piano di comunicazione è quella di ideare ed eseguire una comunicazione integrata e crossmediale, offrendo visualizzazione e diffusione verso i pubblicisignificativi di riferimento dei contenuti scientifici dell’iniziativa, unitamente ai valori strategici del progetto stesso.
All’interno delle attività del Piano comunicativo sta operando un apposito Ufficio stampa indirizzato alla promozione dell’iniziativa, al fine di conseguire la maggiore visibilità e valorizzazione dell’evento.
Selezionati i contenuti di partenza per la comunicazione, l’Ufficio stampa si è occupato della loro diffusione, nella fase pre-evento attraverso il canale “istantaneo” e pervasivo di internet. Attività specifica dell’Ufficio stampa è l’interazione con i media di rete capaci di trasferire velocemente il messaggio al più vasto pubblico di riferimento (architetti, ingegneri, geometri) e agli stakeholder più in generale.
Il progetto AEL è stato veicolato sottolineando la volontà della Facoltà di Architettura di Ferrara di esternalizzare le sue competenze confrontandosi e collaborando – in questa iniziativa specifica – con uno dei settori produttvi fondamentali del costruire italiano rappresentato dell’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) ed evidenziando come l’Associazione sia sensibile e attenta alla nuova filosofia della responsabilità sociale dei soggetti economici del Paese nei confronti della ricerca e della formazione universitaria.
L’Ufficio Stampa, dopo la preparazione e l’invio della cartella stampa ai media di settore e a quelli generalisti del panorama nazionale e internazionale, svolge la propria attività dialogando con le redazioni attraverso comunicati stampa in progress e sviluppando  media relations con giornalisti e addetti stampa.
In allegato, a scaricare, la Rassegna stampa che consegna all’ANDIL, agli altri Sostenitori e ai vari Partner i risultati conseguiti dall’attività di Ufficio Stampa nella fase di pre-evento.

Alfonso Acocella e Veronica Dal Buono

Scarica la Rassegna Stampa

commenti ( 0 )

24 Marzo 2010

English

Saturnia

Versione italiana


Saturnia Column basin, designed by Philippe Nigro per Pibamarmi.

Fascinated by the potentialities of the assemblies of pure shapes, Philippe Nigro keeps developing unconventional objects full of fantasy in Saturnia as well, a new collection of bathroom furnishing in natural stone produced by Pibamarmi. The French designer, who permanently lives and works in Milan, has been projecting extremely versatile design pieces as for example sectional sofas, extension tables, modular bookshelves; with Saturnia he revisits the most antique and seducing aspect of the stone with the invisible touch of the most sophisticated modelling technology, creating friendly every-day objects to set the contemporary bathroom space with.
This basic shapes – divided, reunited, multiplied – of the basins called Sink, Basin, Box and Column, are inspired by the theory of mathematical sets and are manufactured with patinated and silk-like stone materials, in order to convey a positive effect to the vision but, before all, to the touch. The outlines of the pool Bath and of the shower plate Shower have smoothed corners and refuse symmetry or orthogonality, disposing its components according to oblique directions and reaching the user in a confident and playful attitude.


Sketches of Philippe Nigro’s projects for Saturnia collection.

[photogallery]saturnia_album_1[/photogallery]

The user usually chooses an object eminently by a visual approach, more or less instantaneous and superficial, but it’s through the actual use of it that a truer and stronger relationship between the projector’s and the user’s mentalities is established; this relationship develops in the user a strong and profound sensation or a mix of feelings that are further empowered by the chance of creative interaction in which the authentic life of the object consists.
Philippe Nigro pays particular attention to this relational dynamics between the human being and the sphere of objects he uses, and each of his projects is conceived and structured to be flexible to the constantly changing needs of the contemporary living, giving to the user large freedom to affirm his/her own creativity. Even if being manufactured with a solid and resistant material as the stone, Saturnia is a collection of elements with dimensions easy to handle that allow changeable and varied installations and compositions, with one, two or multiple components, always customizable.



Saturnia collection and some possibile variations of the Saturnia Column basin.

[photogallery]saturnia_album_2[/photogallery]

In this way the new galaxy of bathroom elements produced by Pibamarmi materializes the concepts of intersection, coincidence and disjunction – antique and intuitive mathematical abstractions with which mankind have always classified the world – and expresses a completely new conception of stone design making the stone a light and lively material instrument to create sequences of full or void spaces converting, partially superimposing or completely merging; this becomes an accessible and fascinating combinatory process, thought as a way to continuously generate previously unseen configurations.

Davide Turrini

Go to:
Intersezioni
Philippe Nigro
Pibamarmi

commenti ( 0 )

stampa

torna su